• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rimonta anticiclonica insidiata da una circolazione d’aria fredda sull’Europa orientale

di Ivan Gaddari
12 Mag 2010 - 14:43
in Senza categoria
A A
rimonta-anticiclonica-insidiata-da-una-circolazione-d’aria-fredda-sull’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana si dovrebbe concretizzare un parziale miglioramento per via di una propagazione dell'Alta Pressione oceanica verso est. Tuttavia la persistenza di un'area di Bassa Pressione sull'Europa orientale potrebbe condizionare il tempo su parte della Penisola. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Gli apporti d’aria instabile innescati dal sistema ciclonico ubicato sull’Europa occidentale innescheranno ulteriori precipitazioni nelle regioni del Centro Nord, mentre al Sud permarrà un promontorio anticiclonico in fase di graduale indebolimento.

L’elemento saliente a medio termine.
Nel fine settimana si avrà il passaggio del sistema perturbato a ridosso dell’Italia, a seguito del quale si innescheranno tese correnti occidentali che avranno un’influenza tutt’altro che trascurabile sulle sorti meteorologiche peninsulari. Vedremo i dettagli in seguito, va detto in tal sede che l’intera struttura depressionaria si porterà sull’Europa orientale, mentre da ovest s’affaccerà una propaggine anticiclonica che determinerà un miglioramento ad iniziare dalle regioni Settentrionali e dalle zone occidentali peninsulari.

L’elemento saliente a lungo termine.
A questo punto subentrano delle incognite, relative principalmente sia all’asse d’inclinazione della struttura anticiclonica, sia al grado d’influenza che potrebbe avere la figura ciclonica.

Il trend a lungo termine:
Secondo le principali proiezioni modellistiche l’Italia potrebbe risentire di due azioni distinte. Da un lato i versanti Adriatici e le regioni Settentrionali, soggette all’intrusione di masse d’aria fresca e instabile. Dall’altro i versanti tirrenici, ove invece potrebbe agire maggiormente la propaggine anticiclonica pur con qualche disturbo di natura instabile.

Elementi di incertezza:
Durante l’analisi evolutiva si è discusso di quelli che potrebbero essere i principali elementi d’incertezza evolutivi, il più importante dei quali sembra essere senz’altro l’espansione verso est della struttura anticiclonica. Nelle precedenti emissioni veniva dato maggior peso all’ingresso sul Mediterraneo centrale, ora sembra invece che il cammino venga ostacolato dall’insistenza del Vortice di Bassa Pressione. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per comprendere quale delle ipotesi prevarrà sulle altre.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico mostra oggi importanti novità. Le temperature paiono destinate infatti a un calo netto, tanto che i valori potrebbero portarsi al di sotto della norma. Per un ritorno alla normalità sembra sia necessario attendere l’ultima decade di Maggio.

Sotto l’aspetto precipitativo confermiamo un significativo surplus al Nord Italia e pare destinato ad un ulteriore incremento. Anche al Centro probabilmente il mese si chiuderà con fenomeni più abbondanti della norma. Resta da valutare la situazione dell’Italia Meridionale e in tal senso saranno fondamentali i prossimi passi evolutivi.

Focus: evoluzione sino al 25 maggio 2010
La settimana si chiuderà all’insegna dell’instabilità. Piogge e temporali interesseranno ancora il Centro Nord, poi nel weekend dovrebbero estendersi anche al Sud con il subentro di un miglioramento nell’Italia Settentrionale. Segnaliamo poi una sensibile intensificazione dei venti e un calo delle temperature.

Da lunedì sembra profilarsi un parziale miglioramento, più efficace nelle zone occidentali peninsulari. Tuttavia la disposizione anticiclonica potrebbe far sì che il flusso di correnti settentrionali prosegua e appare probabile l’inserimento di impulsi instabili associati alla vasta depressione presente sull’Europa orientale. Le aree più scoperte dovrebbero risultare, come evidenziato in precedenza, quelle adriatiche e il Nord Italia.

Evoluzione sino al 30 maggio 2010
L’incidenza anticiclonica potrebbe accrescersi nell’ultima settimana di Maggio, ma ovviamente si tratta di proiezioni a lunghissimo termine che andranno rivalutate nel corso dei giorni.

In conclusione.
Ci si avvia alla conclusione della Primavera meteorologica e il bilancio, sinora, non può certo ritenersi positivo. Le fasi anticicloniche si contano nelle dita di una mano, sono state molte di più le giornate variabili, spesso instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivace-instabilita-a-spasso-per-l’europa:-fiume-artico-e-scenari-invernali-sul-regno-unito

Vivace instabilità a spasso per l'Europa: fiume artico e scenari invernali sul Regno Unito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-torna,-clima-marzolino-per-alcuni-giorni

Meteo TORINO: torna, clima marzolino per alcuni giorni

18 Marzo 2019
nordest-e-midwest-usa:-esplode-la-primavera

Nordest e Midwest USA: esplode la PRIMAVERA

9 Aprile 2014
piu-estate,-ma-l’atlantico-non-demorde

Più Estate, ma l’Atlantico non demorde

2 Agosto 2014
cambio-meteo-in-atto.-giunge-forte-instabilita-al-nord,-altrove-ancora-sole

Cambio meteo in atto. Giunge forte instabilità al Nord, altrove ancora sole

9 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.