• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Riecco un barlume d’estate, instabilità quasi del tutto messa a tacere

di Mauro Meloni
31 Lug 2014 - 18:31
in Senza categoria
A A
riecco-un-barlume-d’estate,-instabilita-quasi-del-tutto-messa-a-tacere
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SPIRAGLI DI VERA ESTATE – L’allontanamento verso i Balcani del vortice depressionario ha agevolato un complessivo miglioramento su gran parte d’Italia. Lo si può intuire molto chiaramente dall’immagine satellitare, che mostra il cuore del mulinello depressionario ormai slittato sui Balcani. Il raggio d’azione dell’instabilità si espande comunque su gran parte del Centro Europa, ove tendono a confluire masse d’aria diverse per sbuffi umidi atlantici. Sull’estremo est del Continente continua a persistere un anticiclone caldo di blocco, che frena il movimento verso est dell’area ciclonica centrata sul comparto balcanico. Il bel tempo prevale anche sui settori ovest dell’Europa, per l’influsso dell’anticiclone delle Azzorre che tuttavia non riuscirà a coricarsi in modo duraturo verso il Mediterraneo: per questo non dobbiamo attenderci fasi meteo stabili, ma anche l’inizio d’agosto vedrà ancora nuovi capricci, sebbene più confinati al Nord Italia.

SOLE PREVALENTE SULL’ITALIA – L’influenza della circolazione depressionaria, allontanatasi verso levante, si è fatta sentire principalmente sui settori orientali peninsulari, mentre il bel tempo si è nettamente affermato su Nord-Ovest e versanti tirrenici, oltre che sulle due Isole Maggiori. L’area instabile si è decisamente indebolita, così ha perso parecchia consistenza il fronte occluso che ha causato le ulteriori precipitazioni, in particolare nella prima parte del giorno, sulle regioni adriatiche e al Sud. Nelle ore più calde del pomeriggio si è assistito all’insorgenza di addensamenti cumuliformi a ridosso dei rilievi, con qualche isolato focolaio temporalesco soprattutto lungo la dorsale meridionale appenninica e sui settori montuosi della fascia prealpina orientale. Come nelle attese, le temperature sono prontamente risalite quasi ovunque, facendo tornare condizioni meteo più estive. Lievi cali hanno riguardato principalmente il Sud.

 Panorama su Rovereto e la Val Lagarina: brevi acquazzoni in vicinanza, a causa di residua instabilità. Webcam offerta da masocarpene.com

BEL TEMPO NON DURERA’ A LUNGO – L’espansione anticiclonica si rivelerà ancora una volta piuttosto effimera: neanche questa volta avremo a che fare con l’anticiclone delle Azzorre, ma piuttosto con un promontorio nord-africano che andrà a proteggere negli ultimi giorni della settimana il Centro-Sud. Al Nord sopraggiungeranno nuove infiltrazioni instabili atlantiche, che porteranno temporali anche in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-week-end-in-vista:-ecco-dove-la-temperatura-aumentera-maggiormente

Caldo week-end in vista: ecco dove la temperatura aumenterà maggiormente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-picchiata,-la-neve-si-prepara-a-ritornare-sulle-alpi

Temperature in picchiata, la neve si prepara a ritornare sulle Alpi

4 Ottobre 2011
meteo-15-giorni,-rischio-freddo-precoce-a-inizio-ottobre

Meteo 15 giorni, rischio FREDDO precoce a inizio Ottobre

23 Settembre 2019
a-120-ore,-bracknell-vede-fronte-freddo-radente-coste-balcaniche

A 120 ore, Bracknell vede fronte freddo radente coste balcaniche

26 Dicembre 2015
usa:-pioggia,-neve-e-vento.-trasporti-nel-caos-nel-weekend-del-“thanksgiving”

USA: pioggia, neve e vento. Trasporti nel caos nel weekend del “Thanksgiving”

28 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.