• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui rovesci su alto Adriatico, ma l’estate bussa con forza

di Ivan Gaddari
18 Giu 2008 - 10:46
in Senza categoria
A A
residui-rovesci-su-alto-adriatico,-ma-l’estate-bussa-con-forza
Share on FacebookShare on Twitter

residui rovesci su alto adriatico ma lestate bussa con forza 12361 1 1 - Residui rovesci su alto Adriatico, ma l'estate bussa con forza
Lo scenario barico, almeno a livello di bacino del Mediterraneo, sta mutando. L’osservazione dell’immagine satellitare del mattino lo conferma, i cieli italici si presentano sgombri da nubi quasi ovunque, tuttavia vi sono alcune zone ove permane della nuvolosità che da origine a locali rovesci. Si tratta del Friuli e dei litorali alto Adriatici, ove insiste un debole flusso umido oceanico annesso a spostamento ciclonico verso est.

Sono aree della penisola nelle quali avremo dell’instabilità diurna che potrà dar vita ad ulteriori rovesci e qualche temporale, anche se l’intensità e la diffusione degli stessi non risulterà minimamente paragonabile a quanto accaduto ieri. Rammentiamo infatti che il settentrione, in particolare i settori orientali, è stato interessato da precipitazioni diffuse anche di forte intensità. Ma come detto in sede titolare, è in atto un miglioramento meteo non indifferente, opera di alta pressione subtropicale in rinforzo sui bacini meridionali.

Le altre regioni, invece, godranno di una bella giornata di sole, caratterizzata da condizioni climatiche prettamente estive. I valori termici si riveleranno maggiori al sud e sulla Sicilia, ove si rivelerà ancora attivo il richiamo prefrontale sahariano dato dallo spostamento, graduale, dell’onda ciclonica oceanica verso l’Europa centrale. Una condizione di pura normalità stagionale, non v’è da stupirsi se in talune località della Sicilia, della Puglia e della Calabria si varcherà ancora la soglia dei 35 gradi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico ad opera di alta pressione subtropicale, complice lo spostamento ciclonico oceanico verso est. Condizioni di cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, probabili addensamenti mattutini su Alta Lombardia e Piemonte orientale, ma in rapida attenuazione. Al pomeriggio tendenza ad ampie schiarite, con cumulogenesi diurna di scarso rilievo lungo le zone montuose.
Visibilità: discreta, tendente a divenire ottima al pomeriggio.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore aumento, su valori prossimi alla norma.

NORD EST
Tempo: lo spostamento ciclonico oceanico verso est manterrà vive condizioni di relativa instabilità, con tendenza a miglioramento ed incremento barico nella seconda parte della giornata. Cielo irregolarmente nuvoloso nella prima parte della giornata, con rovesci sparsi in particolare su Veneto e Friuli, specie su aree alpine e prealpine. Permangono locali rovesci pomeridiani, tuttavia in fase di attenuazione serale quando si presenteranno ampie schiarite da ovest verso est.
Visibilità: discreta, con tendenza a divenire buona in serata.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione anticiclonica di matrice subtropicale, anche se lievi ingerenze umide oceaniche tenderanno a rendere il contesto giornaliero leggermente incerto. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Umbria e Toscana Settentrionale, specie in aree interne appenniniche, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli nord/occidentali, o a prevalente regime di brezza nelle ore più calde del giorno.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggera ulteriore crescita.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico subtropicale porterà condizioni di prevalente stabilità, anche se non mancheranno locali disturbi pomeridiani. Giornata caratterizzata da condizioni di cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, tuttavia non si escludono locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi. Risulterà bassa la probabilità di fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione dal tardo pomeriggio-sera.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione, al più un lieve calo nei valori massimi diurni.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica proveniente dal nord Africa avrà la sua massima espressione sui bacini meridionali peninsulari, arrecando condizioni di spiccata stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti su aree interne appenniniche. Contesto climatico decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da W/SW, tendenti a disporsi in prevalenza da N/NW.
Temperatura: stabile o in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: persiste l’ingerenza stabilizzante di matrice subtropicale, con essa attese condizioni di marcata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, da segnalare possibili addensamenti in aree interne montane, ove comunque non sono attese precipitazioni. Giornata decisamente estiva.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, tendenti a disporsi rapidamente e temporaneamente da N/NW.
Temperatura: in lieve diminuzione la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-in-sopravvento,-meteo-stabile-salvo-qualche-rovescio-alpino

L'estate in sopravvento, meteo stabile salvo qualche rovescio alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-“i-santi-di-ghiaccio”,-san-pancrazio,-bonifazio,-servazio

Meteo: “i Santi di Ghiaccio”, San Pancrazio, Bonifazio, Servazio

11 Maggio 2019
meteo-bari:-peggioramento-in-vista,-rovesci-a-meta-settimana

Meteo BARI: peggioramento in vista, ROVESCI a metà settimana

18 Febbraio 2020
dalla-padella-alla-brace,-solo-che-questa-volta-e-il-meteo
News Meteo

Dalla padella alla brace, solo che questa volta è il METEO

8 Giugno 2024
panico-in-volo:-le-condizioni-meteo-avverse-provocano-terrore-nei-cieli

Panico in volo: le condizioni meteo avverse provocano terrore nei cieli

25 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.