• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 22 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Repentino cambio meteorologico sui settori europei centro-meridionali

di Andrea Danzi
11 Giu 2008 - 13:55
in Senza categoria
A A
repentino-cambio-meteorologico-sui-settori-europei-centro-meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Il nostro Paese è accerchiato da strutture variabili. Per ora le Alpi reggono il colpo inflitto dal fronte freddo mitteleuropeo e, nel contempo, la Sardegna è la prima Regione ad essere centrata dall’andamento orientale del ciclone iberico.

In Europa

La diffusa alta pressione di ieri con annessi cieli limpidi e sole splendente è durata veramente poco. Già nel tardo pomeriggio di ieri si osservavano le prime variazioni meteorologiche che hanno fatto da preludio a quelle odierne.

La situazione vede una cospicua avanzata instabile, con annesse precipitazioni, sui settori alpini e sul Mar Tirreno. Le origini dei due flussi destabilizzanti sono nettamente diverse.

Il centro Europa viene colpito dalla discesa insurrezionale del vigoroso fronte freddo polare che, sospinto da possenti venti artici continentali, ha raggiunto in un baleno le aree meridionali tedesche ed i fianchi alpini. La sua distensione è ben visibile dall’immagine odierna, la sua testa lambisce i confini svizzero-austriaci.

Inoltre, la voragine barica su cui esso fa perno è ben radicata sopra Stoccolma, generando notevoli addensamenti nuvolosi su tutta l’are circostante.

Invece, d’altro canto, la fitta copertura nuvolosa che sta puntando dritta verso le nostre Regioni centrali deriva dalla forte instabilità oceanica supportata dai vivaci venti umidi atlantici.

Dopo aver colpito tutta la Penisola Iberica, oggi è alle porte dalla Sardegna, lasciando strascichi temporaleschi sulle Isole Baleari e sulle coste settentrionali algerine.

In Italia

Addensamenti consistenti sul settore dolomitico. La tendenza è al peggioramento contornato da precipitazioni sparse a carattere temporalesco. La nuvolosità tende a distendersi su tutto il nord, fino alle zone pianeggianti.

Intensificazione nuvolosa sulla Sardegna. Le velature toscane tendono a trasformarsi in dense coperture capaci di provocare piogge locali.

Il sud si mostra sereno, ma, vista la tendenza al peggioramento diffuso, si avvistano aumenti nuvolosi a partire dal versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate,-oppure-primavera?

Estate, oppure primavera?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-declino,-rischio-collasso?-sull’europa-centro-settentrionale-nuova-voragine-fredda

Estate in declino, rischio collasso? Sull’Europa Centro-Settentrionale nuova voragine fredda

3 Agosto 2011
altri-due-giorni-di-alta-pressione,-poi-transitera-una-perturbazione-atlantica

Altri due giorni di Alta Pressione, poi transiterà una perturbazione atlantica

12 Maggio 2009
anche-il-mare-si-scalda,-temperatura-del-mediterraneo-ben-sopra-la-norma

Anche il MARE SI SCALDA, temperatura del Mediterraneo ben sopra la norma

25 Luglio 2013
meteo-napoli:-resta-il-bel-tempo,-quasi-estate

Meteo NAPOLI: resta il BEL TEMPO, quasi estate

23 Maggio 2020
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.