• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Refrigerio nel week-end al Centro-Nord: in arrivo venti più freschi e qualche temporale

di Mauro Meloni
21 Ago 2009 - 11:26
in Senza categoria
A A
refrigerio-nel-week-end-al-centro-nord:-in-arrivo-venti-piu-freschi-e-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Novità per il week-end: temporali in arrivo al Nord, prevarrà un generoso sole al Centro-Sud, ma con caldo in graduale lieve attenuazione. Per visualizzare la versione ingrandita, clickare sopra l'immagine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Agosto volge verso la sua fase terminale, cominciano i rientri nelle grandi città. Non manca certo chi è partito solo ora per le proprie vacanze, ma una prima grossa fetta di rientri avverrà proprio in coincidenza di questo fine settimana. Nella giornata di domenica il flusso veicolare potrebbe dunque presentare alcuni incolonnamenti nelle direzioni dei principali centri urbani del Nord. In virtù di questi rientri dalle vacanze, nella mattinata di lunedì le città riprenderanno un po’ della loro normale routine, fatta di traffico e di ritorno al lavoro negli uffici per la conclusione delle ferie.

La calura opprimente non sembra voler dare tregua in questo periodo successivo al Ferragosto. L’onda di calore in atto è la più forte di tutta la stagione per quanto riguarda il Nord e gran parte delle regioni centrali (spiccano i 40 gradi di Firenze rilevati negli ultimi 2 giorni) e, più in generale, tutto questo mese di Agosto sta presentando un persistente mix fastidioso di alte temperature ed elevati tassi d’umidità, senza il beneficio di significative rinfrescate. Per quest’ultimo motivo appena citato, Agosto 2009 sta parzialmente ripercorrendo i fasti della stagione 2003, seppure con un’anomalia termica ben più contenuta rispetto ai record storici stabiliti in quell’annata.

Il fine settimana si appresta tuttavia a proporre delle piacevoli novità, soprattutto per chi è già rientrato nella fornace dei grandi centri urbani. L’anticiclone subirà infatti un parziale decadimento sull’Europa Centrale, ad opera di un’onda depressionaria di matrice atlantica. La coda di una perturbazione avrà modo d’interessare anche le regioni settentrionali dell’Italia, ove si creerà una discreta area instabilità.

Nel corso della giornata di sabato, infatti, al seguito del transito frontale principale a nord delle Alpi, la pressione atmosferica al suolo tornerà rapidamente ad aumentare ad iniziare dalla Francia e dalla Germania occidentale. Viceversa, una relativa area ciclonica tenderà a collocarsi tra il medio ed alto versante adriatico, facilitando l’ingresso di correnti più fresche nord/orientali dalla porta del Golfo di Trieste. Queste correnti, scalzando l’aria caldo-umida pre-esistente sul catino padano, favoriranno l’innesco di temporali localmente anche violenti, specie tra il Veneto, l’Emilia Romagna e forse anche la pianura lombarda. La fenomenologia più intensa è attesa quindi nel pomeriggio-sera di sabato, probabilmente proprio sul cuore della Val Padana centro-orientale e sarebbe lecito attendersi questo, dopo il poderoso accumulo di calore avuto in questi giorni.

Per domenica qualche residua precipitazione da stau potrebbe interessare al mattino le Alpi Occidentali e l’Appennino Emiliano, ma con progressivo miglioramento. L’elemento saliente della giornata festiva sarà rappresentato dall’estensione della moderata rinfrescata anche sulle regioni centrali, ove i termometri caleranno di qualche grado con la calura che sarà ulteriormente alleviata da vivaci venti più secchi di Tramontana e Grecale, che tenderanno a propagarsi anche verso i bacini meridionali.

In generale, il week-end sarà estremamente favorevole al Centro-Sud per chi potrà trascorrerlo al mare, fra acque relativamente calde vista la lunga fase anticiclonica che ci stiamo trascinando. I tuffi al mare saranno quanto di meglio possibile per alleviare la sensazione di caldo al Sud e sulla Sicilia, ove non si attende nessuna rinfrescata nel week-end. Non sono cattive le notizie nemmeno per i monti appenninici, ove il week-end sarà soleggiato, anche se domenica, oltre al calo termico, si potrebbero originare alcuni focolai temporaleschi principalmente sull’Appennino Toscano meridionale, sui rilievi dell’Umbria e sull’entroterra laziale-abruzzese.

In questo week-end tornerà anche il grande calcio del campionato di serie A, con un po’ d’anticipo rispetto alla data d’inizio degli scorsi anni. In considerazione di quest’inizio anticipato della stagione calcistica, le partite si giocheranno sabato e domenica in orari serali (non prima delle ore 18) appositamente per evitare l’orario pomeridiano di picco del caldo. La moderata rinfrescata attesa sul Centro-Nord non potrà che rappresentare una nota gradita per i giocatori in campo e per i tifosi sugli spalti.

Come si aprirà la nuova settimana? Probabilmente con tanto sole per il ritorno deciso di un campo d’alta pressione, anche se con temperature generalmente meno roventi rispetto a quelle di questi ultimi giorni. Insomma, l’Estate 2009 non sembra intenzionata ad abdicare così facilmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-su-onda,-l’atlantico-protagonista

Onda su onda, l'Atlantico protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-rinvigorimento-della-circolazione-ciclonica:-minimo-barico-sulla-corsica

Nuovo rinvigorimento della circolazione ciclonica: minimo barico sulla Corsica

24 Marzo 2007
arrivano-le-perturbazioni-atlantiche

Arrivano le perturbazioni atlantiche

22 Aprile 2015
piacevoli-giornate-d’estate,-ma-non-mancano-i-temporali

Piacevoli giornate d’estate, ma non mancano i temporali

28 Luglio 2004
piogge-torrenziali-in-india-occidentale,-cina-sudorientale-e-hong-kong

Piogge torrenziali in India occidentale, Cina sudorientale e Hong Kong

26 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.