• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Reading: tra “false” incertezze e probabili realtà. L’autunno inizia il “pressing”

di Antonio Pallucca
19 Set 2004 - 17:20
in Senza categoria
A A
reading:-tra-“false”-incertezze-e-probabili-realta.-l’autunno-inizia-il-“pressing”
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF, mappa della pressione al suolo e del vento a 850hPa per sabato 25 settembre. Fonte: www.ecmwf.int.
Stiamo analizzando da giorni le varie fasi previsionali che il modello matematico in questione sembra indicarci.

Nonostante inevitabili, e guai se non fosse così, aggiustamenti in corso di progressione elaborativa, si comincia a leggere in “chiaro” che siamo alla seconda e più evidente “svolta” che ci condurrà agli albori del semestre freddo.

L’anticlone atlantico ormai sfiancato nel suo bordo nord orientale, nel corso della settimana entrante, accenderà una dura lotta con l’antagonista del VP.

L’evoluzione dovrebbe svolgersi in tre diverse fasi:

1° fase: l’Hp delle Azzorre protende un promontorio sull’Europa centro orientale (processo già in corso) favorendo, per via di quel vortice freddo che sta interessando le nostre regioni meridionali, un primo flusso di correnti fresche da NE verso la nostra Penisola. La struttura di alta inizia a mostrare in suoi primi cedimenti su fianco più debole (settore di NE).

2° fase: qui siamo a circa metà della prossima settimana; l’area di alta pressione (Azzorre) inizia a retrocedere ed appesantirsi nei suoi gpts sul lato orientale. Regressione della figura altopressoria verso occidente, comparto atlantico europeo. Si fanno sempre più decisi i tentativi “destabilizzanti” di aria più fredda in direzione del Mediterraneo centro orientale.

3° fase: a ridosso del fine settimana; l’Hp non avendo altre possibilità di ritornare nella posizione di partenza e compresso dall’azione del vortice polare, inizia la sua rimonta dinamica verso nord e lungo i paralleli. In questa fase ci sarebbe da notare, osservare, un prima tendenza ciclica rispetto alla precedente situazione perturbata.

Ora, sebbene il percorso sia quasi assimilato, nelle grandi linee, rimane un’incertezza, soluzione a due vie, circa il destino che quest’aria, ex origini polari, dovrebbe avere nel suo percorso verso il Mediterraneo.

La prima soluzione la vedrebbe tracciare un giro più ampio e mostrarsi in una prima evoluzione, proiezione, attraverso un salto d’onda leggibile con richiami d’aria mite ed umida da SW verso la nostra Penisola (west- shift).

La seconda, leggermente meno probabile, sarebbe quella di giungere in una “quasi verticale” sul nostro Paese aprendosi un varco anche attraverso la fossa del Rodano.

Entrambi le soluzioni, in ogni caso, porterebbero, sebbene in tempi diversi, ad una situazione perturbata per le regioni centro meridionali seguita da un netto calo termico (week end). Solo nella prima soluzione vi sarebbe una prospettiva di maggior coinvolgimento della nostra Penisola con diffuse precipitazioni.

Si sta aprendo veramente un’interessantissima “lotta”, non priva di colpi bassi, e di imprevedibili gocce fredde che si leggono (si potrebbero intuire) come una sorta di “preludio invernale”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
linea-di-groppo-temporalesca-su-calabria-e-sicilia-orientale:-cozzo-spadaro,-in-sicilia-133-mm-in-6-ore

Linea di groppo temporalesca su Calabria e Sicilia orientale: Cozzo Spadaro, in Sicilia 133 mm in 6 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingerenza-fredda-ed-instabile-sul-centro-europa,-caldo-sull’iberia:-italia-quasi-nel-mezzo

Ingerenza fredda ed instabile sul Centro Europa, caldo sull’Iberia: Italia quasi nel mezzo

8 Settembre 2011
dennis,-una-tempesta-calda-nel-cuore-dell’europa,-porta-temperature-altissime

DENNIS, una tempesta CALDA nel cuore dell’Europa, porta temperature altissime

18 Febbraio 2020
formidabile-spinta-anticiclonica,-caldo-ad-oltranza-per-gran-parte-della-settimana

Formidabile spinta anticiclonica, caldo ad oltranza per gran parte della settimana

17 Agosto 2009
momento-di-transizione-verso-l’anticiclone:-quale-l’aspetto-piu-caratteristico?

Momento di transizione verso l’anticiclone: quale l’aspetto più caratteristico?

5 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.