• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapido scivolamento del mulinello instabile lungo l’Adriatico, svolta soleggiata poco duratura

di Mauro Meloni
29 Set 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
rapido-scivolamento-del-mulinello-instabile-lungo-l’adriatico,-svolta-soleggiata-poco-duratura
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni residue ed ormai isolate sui mari meridionali italiani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Le temperature minime del primo mattino odierno: panoramica sull'Italia e zone immediatamente circostanti. Fonte https://www.meteogiornale.it/live/
Dopo le diffuse condizioni di variabilità d’inizio settimana, le condizioni meteo stanno velocemente migliorando su tutta l’Italia, grazie alla rimonta di un promontorio anticiclonico che si estende dalla Penisola Iberica e dal Mediterraneo Occidentale. La spallata dell’alta pressione costringe alla resa un nucleo ciclonico in quota, ieri ancora sulle regioni settentrionali, rapidamente scivolato verso est-sud/est.

Allargando lo sguardo all’intero contesto europeo, si può apprezzare un tentativo di ponte fra l’anticiclone iberico e quello centrato sulla Penisola Scandinava. Il corridoio lungo il quale interagiscono i due anticicloni appare molto fragile, in quanto già messo alla prova dal tentativo di sfondamento di un sistema frontale atlantico, disteso sulle Isole Britanniche e prossimo a penetrare sulla Francia. Questa perturbazione è legata ad una depressione con profondo centro motore sull’Islanda, la cui azione periferica con correnti umide non farà fatica a penetrare fin su parte del nostro Paese, portando ad un rilevante cambio di circolazione.

meteo instabile in attenuazione svolta soleggiata poco duratura 18819 1 2 - Rapido scivolamento del mulinello instabile lungo l'Adriatico, svolta soleggiata poco duratura
Le regioni adriatiche sono quelle che hanno risentito più direttamente della traslazione del vortice instabile, in quanto l’intrusione d’aria fresca alle quote superiori ha generato focolai temporaleschi, più attivi in mare aperto e che ora stanno interessando i settori costieri della Puglia Garganica: tra la sera e la notte un forte rovescio ha colpito la zona di Ancona. L’area instabile al momento abbraccia ancora gran parte dei mari meridionali, ove si somma la risalita di un flusso più tiepido ed umido nord-africano innescato da un nucleo ciclonico secondario posizionato sul Canale di Sicilia.

Prime ore mattutine all’insegna dell’aria frizzante al Centro-Nord, dove i termometri sono scesi frequentemente sotto i 10 gradi, a parte le zone costiere. Fra i valori maggiormente di spicco, a parte le prime gelate sulle Alpi dai 1000 metri di quota e su qualche fondovalle, segnaliamo i 4 gradi di Milano Malpensa, i +5,6°C di Bolzano, Novara, i +5,8 gradi di Arezzo ed i +6,6°C di Firenze. Questo notevole raffreddamento è stato innescato dal flusso fresco settentrionale che segue l’allontanamento del vortice instabile, ma un contributo ulteriore alla perdita di calore del suolo si è avuta per via della serenità del cielo e della calma di vento.

meteo instabile in attenuazione svolta soleggiata poco duratura 18819 1 3 - Rapido scivolamento del mulinello instabile lungo l'Adriatico, svolta soleggiata poco duratura

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-di-stallo:-manovre-difficili-dell’atlantico,-sara-un-lungo-braccio-di-ferro-con-l’anticiclone-africano

Fase di stallo: manovre difficili dell'Atlantico, sarà un lungo braccio di ferro con l'anticiclone africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-febbraio,-congelato-l’est-europa,-mitissimo-l’ovest

METEO fine Febbraio, congelato l’Est Europa, mitissimo l’ovest

18 Febbraio 2019
sereno-da-nord-a-sud,-nel-pomeriggio-qualche-temporale

Sereno da Nord a Sud, nel pomeriggio qualche temporale

3 Maggio 2012
uragano-gustav-al-landfall-sulla-louisiana

Uragano Gustav al landfall sulla Louisiana

1 Settembre 2008
meteo-stati-uniti:-tempeste-di-neve-nel-montana

Meteo Stati Uniti: tempeste di neve nel Montana

30 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.