• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapidi rovesci portati dall’aria fredda sul Nord Italia. Variabile o instabile altrove

di Ivan Gaddari
19 Mar 2011 - 08:22
in Senza categoria
A A
rapidi-rovesci-portati-dall’aria-fredda-sul-nord-italia.-variabile-o-instabile-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Settentrionali sono raggiunte da masse d'aria fredda che determinano una nuvolosità irregolare e alla quale si assocerà un parziale peggioramento. Altrove appaiono evidenti ampie schiarite, ma nelle prossime ore non mancheranno locali acquazzoni. Fonte immagine EumetSat 2011.
L’Italia sta per essere raggiunta da una circolazione d’aria fredda, testimoniata dalla disposizione dei venti dai quadranti settentrionali. I sintomi si sono manifestati sin da ieri nelle regioni Settentrionali, ma le correnti sbattevano contro le Alpi e discendevano nelle altre zone riscaldate e abbastanza secche. E’ la ragione che ha sospinto ampie schiarite in tutto il settore e le nubi si addossavano ai crinali confinali determinando qualche spruzzata di neve.

La ragione del cambio circolatorio è imputabile all’espansione dell’Alta delle Azzorre verso nordest e nei prossimi giorni si unirà all’Anticiclone Scandinavo creando una sorta di cintura anticiclonica a nord della barriera alpina. Sotto di essa si insinuerà aria fredda in scivolamento dall’Europa dell’est. Le temperature caleranno ovunque e si tornerà ad assaporare un po’ d’aria invernale.

La flessione comincerà oggi ed interesserà anzitutto il Nord Italia. Ieri vi fu un clima gradevole, specie in Val Padana, e il merito fu dei venti di foehn. Oggi non sarà così. Nelle prossime ore si inizierà a percepire l’effetto dei venti da NE ed oltre ad incentivare il calo termico, transiteranno nubi irregolari annesse a degli scrosci di pioggia.

Le precipitazioni interesseranno dapprima le aree montane del Triveneto, poi si propagheranno al Veronese e arriveranno sull’Emilia. Dopodiché sarà la volta della Lombardia, della Liguria e del Piemonte occidentale. La quota neve dovrebbe essere ubicata attorno ai 1000/1200 m.

Nel contempo verrà rialimentata l’instabilità nelle regioni Centrali. In primis in Toscana, ove i rovesci risulteranno più frequenti e persistenti. Seguiranno Marche, Umbria e Lazio.

Osservando l’immagine satellitare notiamo invece come al Sud stiano apparendo delle schiarite. Fanno eccezione Puglia e Calabria e sulle coste pugliesi permangono dei rovesci. Su queste due regioni è probabile che l’instabilità prosegua per gran parte del giorno, registrando un’accentuazione nelle ore centrali. Nelle restanti zone prevarranno le schiarite.

Concludiamo con le Isole. Anche in questo caso si avrà una discreta instabilità diurna, che darà luogo a dei rovesci nelle aree più interne.

Le temperature, anche in ragione della disposizione dei venti dai quadranti settentrionali, caleranno un po’ ovunque. Un calo che sarà percepibile in particolare la notte successiva, quando riprenderà a far un po’ di freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sventagliata-fredda-al-via.-clima-invernale,-instabile-al-sud-e-spruzzate-di-neve-sull’appennino

Sventagliata fredda al via. Clima invernale, instabile al Sud e spruzzate di neve sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pressing-anticiclonico,-ma-in-serata-affluira-aria-fresca-da-est

Pressing anticiclonico, ma in serata affluirà aria fresca da est

21 Settembre 2013
autunno-2005:-possibili-situazioni-di-blocco,-attenzione-al-rischio-idrogeologico

Autunno 2005: possibili situazioni di blocco, attenzione al rischio idrogeologico

29 Settembre 2005
incontri-ravvicinati-con-una-supercella-e-tornado-in-vista

Incontri ravvicinati con una supercella e tornado in vista

17 Maggio 2015
l’inverno-irrompe-in-francia:-intense-nevicate,-forti-venti-e-freddo-fino-in-costa-azzurra

L’inverno irrompe in Francia: intense nevicate, forti venti e freddo fino in Costa Azzurra

22 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.