• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanto durerà la fase perturbata e temperata?

di Gianluca Musto
02 Mag 2007 - 11:59
in Senza categoria
A A
quanto-durera-la-fase-perturbata-e-temperata?
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello GFS ha ben previsto le piogge a carattere temporalesco che si sono sviluppate nella nottata e nella prima mattinata in Liguria e Piemonte, con apporti pluviometrici di 26 mm a Genova e 20 mm a Torino. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe.
Dopo giorni di afa, caldo estivo, temporali di calore e clima asciutto (grave la situazione al nord) è iniziata una nuova e beneaugurata fase perturbata, con temperature in quota ed al suolo temperate.

Al momento, come descritto nello scorso editoriale, il peggioramento si è manifestato attraverso i caratteri dell’instabilità, apportando modesti e locali rovesci temporaleschi formatisi grazie alla presenza di una curva ciclonica avamposto del ramo freddo che deve ancora entrare in quota.

Bisogna tenere conto del massiccio riscaldamento delle temperature superficiali marine e del suolo che, inevitabilmente, frenano la discesa del nocciolo principale, sviluppando a loro volta attività termo-convettive.

In queste ore sembra poter penetrare il fronte freddo presente ad ovest, sebbene sia aumentata la presenza della corrente del getto sub-tropicale verso sud/sud-est; l’analisi del satellite mostra l’ingresso di groppi temporaleschi, di numerosi cluster sintomatici di una linea pre-frontale che avanza segnando una traccia alla goccia fredda alla media/alta troposfera.

Sino a questo momento la difficoltà nell’ottenere dei buoni apporti pluviometrici è dovuta alla scarsa potenza dell’azione, una semplice linea instabile, per altro interrotta in più punti; mentre da W/NW si formavano groppi temporaleschi, a S/SW una lieve presenza anticiclonica inibiva l’attività temporalesca, facendo sopraggiungere nubi stratiformi.

La porta di Carcassone/Rodano si sta aprendo in favore del “cut-off” iberico (minimo di pressione isolato dalla circolazione principale), supportato da un flusso di stampo atlantico ben strutturato, con miglior distribuzione delle piogge e formazione di temporali anche violenti; l’unica preoccupazione sovviene dalla traslazione che può imprimere il flusso sub-tropicale presente a sud ed in fisiologica risalita.

Non dobbiamo aspettarci un maltempo di stampo autunnale bensì una classica ondata di maltempo pre-estiva, dai caratteri instabili dovuti agli scompensi termici; in seguito, se la disposizione sinottica potrà reggere all’assalto alto-pressorio, si potrà perpetuare questa condizione ciclonica, con nuovi assalti di matrice atlantica/polare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rare-gelate-di-maggio-in-europa-orientale

Rare gelate di maggio in Europa Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-nuovo-tifone-verso-le-isole-filippine

Un nuovo Tifone verso le isole Filippine

27 Novembre 2006
un’estate-piu-fredda-della-norma-in-antartide.-avanza-l’estensione-dei-ghiacci

Un’estate più fredda della norma in Antartide. Avanza l’estensione dei ghiacci

19 Marzo 2004
meteo-instabile-al-centro-sud,-arriva-aria-fresca-dai-balcani

Meteo instabile al Centro-Sud, arriva aria fresca dai Balcani

25 Settembre 2015
meteo-napoli:-bel-tempo,-graduale-aumento-delle-temperature.-cambia-mercoledi

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO, graduale aumento delle temperature. CAMBIA mercoledì

31 Maggio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.