• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanta fatica per l’Anticiclone! Spazio al sole, sì, ma anche nubi e qualche piovasco al Nordovest

di Ivan Gaddari
12 Nov 2010 - 08:16
in Senza categoria
A A
quanta-fatica-per-l’anticiclone!-spazio-al-sole,-si,-ma-anche-nubi-e-qualche-piovasco-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone Carmen sta spazzando l'Europa centro occidentale e i fronti nuvolosi arrivano a lambire le Alpi. Da sudovest sta giungendo, di contro, un promontorio anticiclonico che determinerà un netto miglioramento al Centro Sud e nelle Isole.
Un ciclone dopo l’altro. Il pregresso peggioramento è stato condotto per mano da un’area di Bassa Pressione talmente profonda da produrre venti di tempesta in varie zone dell’Europa centro settentrionale e di burrasca sin sul Mediterraneo. Quel vortice si è richiuso, ma nel contempo si è aperta un’altra crisi perturbata forse ancor più forte ed il perno gravita tra la Penisola Scandinava e le Isole Britanniche. Stavolta, poi, la Bassa Pressione non ha soltanto un minimo, bensì due. Non stupitevi, allora, se magari nel corso della giornata apprenderete notizie concernenti allerta meteo in Paesi come Svezia, Norvegia, Regno Unito e Francia. E non stupitevi neppure se a dispetto dell’espansione anticiclonica, le regioni dell’Italia Settentrionale saranno lambite da un sistema nuvoloso tutt’altro che innocuo.

Osservando l’immagine satellitare è possibile notare, senza alcun genere di ostacolo, le nuvole che si vanno addossando sui crinali alpini occidentali e in particolar modo sui rilievi valdostani. In quelle aree soffieranno burrascosi venti occidentali e si registreranno delle nevicate. Deboli fenomeni dovrebbero riuscire a raggiungere i confini piemontesi, forse quelli valtellinesi ed infine l’Alto Adige. Ma c’è anche da considerare come la nuvolosità sia ben presente anche su altre zone e non esclusivamente sulle Alpi. I cieli, ad esempio, sono nuvolosi in Liguria per la presenza di nubi basse e vengono segnalate delle pioviggini nel Levante.

Pioviggini, o piovaschi se preferite, che potrebbero non limitarsi solamente al territorio ligure, ma potrebbero manifestarsi anche nelle aree prealpine tra Veneto e Friuli.

Pocanzi abbiamo fatto riferimento alla ventilazione occidentale. Beh, non si è ancora esaurita. Anzi, nei mari di ponente potrebbe risultare piuttosto vivace, specie sul Mar Ligure e nei bacini circostanti le Isole Maggiori. E’ la ragione per cui seguiteranno ad esserci parziali annuvolamenti su tutta la fascia tirrenica. Nubi che potranno generare qualche pioviggine su Alta Toscana e forse in Campania. Nei versanti Adriatici, così come avvenuto nei giorni passati, la protezione appenninica farà in modo che su Marche, Abruzzo, Molise ed anche Puglia, prevalgano condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi. Le poche nubi in transito risulteranno medio alte.

Giusto invece non tralasciare le residue precipitazioni che stanno interessando il Reggino e la parte settentrionale del Messinese. Sono fenomeni che avevamo previsto e che traggono linfa dalla residua instabilità sullo Ionio. La vecchia perturbazione si è diretta sull’Egeo, relativamente vicina al settore Sud Peninsulare. Certo è che nel corso della giornata il rialzo pressorio favorirà un’attenuazione della fenomenologia e qualche sprazzo di sole in più. Sole che dovrebbe condurre ad un lieve rialzo delle temperature massime, mentre le minime non dovrebbero registrare particolari cambiamenti.

In conclusione è bene raccomandare prudenza a tutti gli automobilisti del Nord Italia, ove anche stamane risultano presenti fitti banchi di nebbia che limitano la visibilità in diversi settori della Val Padana. Abbiate pazienza, si diraderanno gradualmente durante le ore più calde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
troppo-breve-la-tregua-anticiclonica,-la-prossima-settimana-altra-intensa-ondata-di-maltempo

Troppo breve la tregua anticiclonica, la prossima settimana altra intensa ondata di maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-“pit-stop”?

Primavera “pit stop”?

1 Aprile 2006
piogge-al-centro-nord,-sino-a-martedi.-poi-bel-tempo-e-caldo

Piogge al Centro Nord, sino a martedì. Poi bel tempo e caldo

22 Aprile 2012
in-settimana-ancora-piogge,-neve-sui-monti.-super-nevicate-su-ovest-alpi-e-cuneese

In settimana ancora piogge, neve sui monti. Super nevicate su ovest Alpi e cuneese

14 Marzo 2016
meteo-d’estate,-arrivera-ma-e-difficile-stabilire-quando

Meteo d’Estate, arriverà ma è difficile stabilire quando

10 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.