• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando tornerà il bel tempo? Nessuno spiraglio prima di fine mese…

di Mauro Meloni
14 Apr 2012 - 20:51
in Senza categoria
A A
quando-tornera-il-bel-tempo?-nessuno-spiraglio-prima-di-fine-mese…
Share on FacebookShare on Twitter

Tendenza a lunghissimo periodo del modello GFS per il 27 aprile: notiamo una saccatura sull'Ovest Europa, che influenzerà solo parzialmente il meteo sull'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Diagramma Ensembles per Roma: sono descritti gli scenari termici all'altezza di 850 hPa attesi nel prossimo periodo ed il raffronto con la norma è possibile osservando la distanza della linea bianca (media degli scenari evolutivi previsti) con la linea rossa. Notiamo la tendenza all'aumento delle temperature, sulla parte destra del grafico riferita agli ultimi giorni del mese. Fonte Wetterzentrale
ALTA PRESSIONE SCOMPARSA – Ci si chiede da tempo che fine ha fatto l’anticiclone, dopo che per settimane (per non dire mesi) raramente lasciava scoperta l’area euro-mediterranea. Ebbene, in questa fase l’anticiclone si è rintanato in Aperto Atlantico e resta totalmente ai margini, preferendo le distensioni verso nord che vanno ad incentivare gli afflussi d’aria fredda sull’Europa Occidentale che tengono ben alimentata una vasta saccatura. La configurazione barica attuale ad ampio raggio, da cui si è scatenata l’attuale fase di maltempo sull’Italia, è simil-invernale e deriva proprio da una maggiore propensione ai schemi meridiani.

SITUAZIONE POCO EVOLUTIVA – Da un eccesso all’altro: se prima era l’alta pressione a fare il bello ed il cattivo tempo, ora sono invece le depressioni nord-atlantiche che continueranno a tenere il coltello dalla parte del manico. Anche la prossima settimana, dopo una breve pausa attesa martedì, vedrà l’Italia attraversata da perturbazioni in serie pilotate dagli affondi depressionari nord-atlantici. Solo dall’inizio della terza decade d’aprile il vortice di bassa pressione britannico restringerà un po’ il raggio d’azione e sull’Italia sarà probabilmente il Nord a risentire più direttamente di una certa influenza perturbata.

PROSPETTIVE DI FINE MESE – Non è affatto semplice delineare quella che potrà essere la tendenza meteo a 10-15 giorni: tentiamo di farlo avvalendoci delle cosiddette tendenze probabilistiche, quelle che vanno a riunire tutta una serie di scenari per giungere alla cosiddetta soluzione media, quella che allo stato attuale delle cose sarebbe la più plausibile. Negli ultimi giorni del mese sembra che gli affondi depressionari faticheranno maggiormente a raggiungere l’Italia scivolando maggiormente verso l’Iberia. In sostanza dovrebbero quindi aversi giornate più soleggiate sul nostro Paese, ma con instabilità un po’ in agguato principalmente per quanto concerne il Nord.

bel tempo forse non prima di fine mese 23024 1 2 - Quando tornerà il bel tempo? Nessuno spiraglio prima di fine mese...

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo-2012-sul-regno-unito:-mai-cosi-caldo-dal-1957

Marzo 2012 sul Regno Unito: mai così caldo dal 1957

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-alluvione-disastrose-in-australia

VIDEO METEO: alluvione disastrose in Australia

7 Febbraio 2019
in-tasmania-e-record:-registrate-le-piu-alte-temperature-invernali-delle-acque

In Tasmania è record: registrate le più alte temperature invernali delle acque

12 Agosto 2009
meteo-7-giorni:-qualche-temporale,-ma-caldo-sempre-piu-intenso-dal-weekend

METEO 7 Giorni: qualche TEMPORALE, ma CALDO sempre più intenso dal weekend

24 Giugno 2020
caldo-record-nei-balcani-neve-in-sudafrica.-alluvione-a-manila

Caldo record nei Balcani. Neve in Sudafrica. Alluvione a Manila

8 Agosto 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.