• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quando il 7 di Aprile fu sinonimo di gelo e neve: i casi del 2003 e 1956

di Marco Rossi
07 Apr 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
quando-il-7-di-aprile-fu-sinonimo-di-gelo-e-neve:-i-casi-del-2003-e-1956
Share on FacebookShare on Twitter

https://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/ La mappa del geopotenziale ad 850 hPa mostra l'intenso afflusso d'aria fredda diretto dall'Europa Nord Orientale verso il nostro versante Adriatico, il 07 Aprile del 2003.
Il mese di Aprile non è nuovo ad ondate di freddo anche di stampo invernale: sopra di tutte si ricorda quella avvenuta nei giorno 18-20 Aprile del 1991, che portò neve sulla Pianura Padana (fino a 20 cm su quella emiliana).

Ma anche nella prima decade di questo mese non sono mancate le grandi ondate di gelo degne di questo nome.

Il primo episodio di grande gelo, verificatosi proprio in data 7 Aprile, colpì l’Italia nel 1956, l’anno famoso per il grande freddo di Febbraio.

In quell’anno, una profonda saccatura fredda proveniente dalla Scandinavia attraversò la nostra Penisola, colpendo con maltempo soprattutto il versante Adriatico, ma accompagnata da isoterme che raggiunsero i -10°C ad 850 hPa.

Mentre al Nord Italia era presente solo freddo (minima di -3°C a Torino), la neve cadde su Ancona, Pescara, Perugia e Campobasso. Ed il giorno successivo, persistendo l’afflusso freddo settentrionale, la neve cadde anche su Foggia e su Bari, mentre le temperature minime raggiunsero valori di -3°C a Torino e Firenze, e -2°C a Milano, Parma e Bolzano.

Infine il giorno 9 Aprile si registrarono minime di -4°C a Bolzano e Potenza, -3°C a Parma e Grosseto, -2°C a Roma e Foggia, -1°C a Catania ed Enna, e 0°C a Taranto.

Riguardo invece all’ondata di freddo del 2003, l’ultima prima dell’arrivo del “grande caldo”, essa ebbe origine nell’estensione di un vasto anticiclone dalle Isole Britanniche fino alla Penisola Scandinava.

Anche in questo caso l’Italia venne investita da gelide isoterme comprese tra -5° e -10°C ad 850 hPa, anche se il maltempo interessò in modo particolare il basso versante adriatico.

Già il 6 Aprile 2003 le temperature scesero fino a -12,2°C sul Monte Paganella, in Trentino, e -9,2°C sul Monte Cimone, in Emilia, ed i primi cm di neve scesero sul Monte Sant’Angelo ed a Gioia del Colle, in Puglia.

Il 7 Aprile la temperatura crollò fino a -14,4°C sul Monte Paganella e -12,2°C sul Monte Cimone, ma fiocchi di neve caddero sul Bologna, Cervia, Rimini (2 cm), Ancona, e poi, più a sud, su Pescara, Campobasso (21 cm), e, in serata, perfino su Bari e Brindisi.

L’8 di Aprile si misurarono, al Nord Italia, -17,0°C sul Passo Rolle, -4,8°C a Novara Cameri, -4,9°C alla Malpensa, -4,6°C a Treviso Istriana, -5,7°C all’aeroporto friulano di Ronchi dei Legionari.
Più a sud -3,8°C a Pisa, -3,2°C a Firenze e -5,4°C ad Arezzo.
Ed infine -14,4°C sul Monte Terminillo, nel Lazio, -4,2°C a Campobasso, -3,8°C a Potenza (con 19 cm di neve). E caddero 5 cm di neve perfino a Bari, e 2 cm a Brindisi.

Tale ondata di freddo non ebbe però lunga durata: il mese di Aprile divenne poi caldissimo, per culminare con l’Estate più calda che si ricordi dall’inizio dell'”era meteorologica”!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mulinello-instabile-alle-porte,-bolla-d’aria-calda-in-risalita-sul-centro-europa

Mulinello instabile alle porte, bolla d'aria calda in risalita sul Centro Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-di-pasqua-prima-con-mite-primavera,-poi-con-freddo-e-maltempo

Settimana di Pasqua prima con mite primavera, poi con freddo e maltempo

17 Marzo 2016
francia-e-germania:-calo-termico-localmente-di-oltre-20°c-in-48-72-ore

Francia e Germania: calo termico localmente di oltre 20°C in 48-72 ore

2 Giugno 2005
meteo-napoli:-stabile-sino-a-venerdi,-da-domenica-torna-maltempo

Meteo NAPOLI: STABILE sino a venerdì, da domenica torna MALTEMPO

23 Maggio 2019
prossima-settimana:-piogge-a-gogo-e-brusco-calo-termico

Prossima settimana: piogge a gogo e brusco calo termico

7 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.