• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quali prospettive per l’avvio di Maggio?

di Ivan Gaddari
22 Apr 2009 - 14:28
in Senza categoria
A A
quali-prospettive-per-l’avvio-di-maggio?
Share on FacebookShare on Twitter

Primi di Maggio, tempo primaverile grazie ad un promontorio anticiclonico subtropicale. Ma pende la spada di Damocle oceanica, ben visibile difatti la persistenza ciclonica del Vortice Polare che potrebbe influenzare, ancora, le condizioni meteo peninsulari. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Un’altra area di Bassa Pressione, alimentata da aria piuttosto fresca in quota, farà il suo ingresso nella giornata di domani, determinando un peggioramento che dal Nordest si estenderà poi anche al Centro Sud.

L’elemento saliente a medio termine.
Una tregua anticiclonica è prevista per la giornata di sabato, ma il tempo sarà spesso variabile. A seguire l’ennesima perturbazione oceanica abborderà l’Europa occidentale, in successiva estensione sul Mediterraneo centro meridionale. Italia che ne subità gli effetti, dapprima il Nordovest, poi il Centro Sud e le Isole maggiori. Successivamente tempo in miglioramento per una nuova espansione anticiclonica.

L’elemento saliente a lungo termine.
Da stabilire se l’affermazione dell’Alta Pressione sarà soltanto temporanea oppure duratura, quel che è certo è la persistenza di un’estrema dinamicità oceanica che potrebbe condizionare il tempo italico anche in avvio di Maggio.

Il trend a lungo termine:
Si badi bene che il condizionamento non è dato soltanto da nuove incursioni perturbate, come vedremo pocanzi potrebbe difatti tradursi in un rinforzo di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale.

Elementi di incertezza:
Evidente pertanto che sussistono non poche incognite circa l’evoluzione del lungo periodo. I principali Modelli di previsione propongono infatti soluzioni contrastanti ma in un certo modo simili.

Da un lato troviamo il Modello americano GFS che propone un affondo del Vortice Polare in Atlantico, il che si tradurrebbe appunto in una risposta dinamica subtropicale, quindi stabilizzante e decisamente mite, verso il Mediterraneo centrale. Dall’altro troviamo il Centro di Calcolo europeo, ECMWF, il quale indica invece una pinta ciclonica più orientale, con ingresso diretto sui nostri mari. Scaturirebbe pertanto un nuovo peggioramento.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari emerge una normalità termica pronunciata,

Le precipitazioni appiono invece in attenuazione tra la fine di Aprile e l’avvio di Maggio, ma va detto che alcuni membri previsionali, componenti la media, propendono per una ripresa precipitativa significativa.

Focus: evoluzione sino al 05 maggio 2009
Tempo destinato a mantenersi instabile per buona parte della settimana e in avvio della nuova. Le prossime 48 ore proporranno anche un sensibile calo termico nelle regioni Settentrionali, con comparsa della neve sulle Alpi a quote piuttosto basse per il periodo. Instabilità che si trasferirà al Centro Sud, la tregua giungerà nella giornata di sabato.

La nuova perturbazione oceanica giungerà domenica, interessando dapprima le regioni Nord occidentali, successivamente estendendosi al Centro Sud e nelle Isole, per un avvio settimana che si preannuncia movimentato. Seguirebbe un miglioramento, la cui durata sarà legata a doppio filo alle due evoluzioni bariche descritte durante l’analisi degli elementi di incertezza.

Evoluzione sino al 10 maggio 2009
Prima decade di Maggio che sarà condizionata, comunque, da un’ampia saccatura del Vortice Polare. Da stabilire che avrà il merito di rafforzare il campo anticiclonico, oppure il demerito di acuire nuovamente l’instabilità.

In conclusione.
Con l’editoriale odierno abbiamo voluto mettere in luce le possibili evoluzioni del lungo periodo, considerando anche quei cenni di bella stagione che dovrebbero rappesentare la normalità per il mese di Maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimissime-sul-nocciolo-freddo-in-arrivo-dal-centro-europa:-vigorosa-instabilita-e-calo-termico-soprattutto-al-nord

Ultimissime sul nocciolo freddo in arrivo dal Centro Europa: vigorosa instabilità e calo termico soprattutto al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-ondata-di-caldo-sara-spazzata-via-in-poche-ore,-shock-per-il-1°-maggio
News Meteo

Previsioni meteo: ondata di caldo sarà spazzata via in poche ore, shock per il 1° Maggio

28 Aprile 2024
temporali,-forti,-sull’alto-adriatico:-ecco-qual-e-la-causa-scatenante

Temporali, forti, sull’alto Adriatico: ecco qual è la causa scatenante

3 Marzo 2016
minacciosa-perturbazione-alle-porte:-ottobre-si-chiudera-con-la-pioggia

Minacciosa perturbazione alle porte: ottobre si chiuderà con la pioggia

30 Ottobre 2012
cosa-succedera-dopo-il-gelo-d’inizio-settimana-prossima?

Cosa succederà dopo il gelo d’inizio settimana prossima?

4 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.