• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Puglia: in attesa del fronte freddo

di Fiorentino Marco Lubelli
07 Nov 2004 - 16:06
in Senza categoria
A A
puglia:-in-attesa-del-fronte-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fredda con vento da nord attesa per la serata sulla Puglia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Situazione generale: un minimo principale posizionato sulla Bielorussia convoglia masse di aria fredda sullo stivale con la formazione in queste ore di un minimo secondario sul tirreno meridionale.

Situazione in Puglia: la regione pugliese meridionale è in questo momento interessata dal fronte caldo che precede l’irruzione fredda, mentre quella centrale e settentrionale viene già interessata dall’afflusso freddo. La pressione è in costante diminuizione, i venti sono deboli da ovest-sudovest sulla Puglia meridionale e tendono a ruotare da nord; sul resto della regione i cieli sono coperti. Le temperature sono stazionarie sulla Puglia meridionale e in diminuizione sul resto della regione.
Alcune temperature registrate alle ore 14.00
Taranto 17°
Bari 14°
S. Maria di Leuca 19°
Brindisi 19°

Evoluzione: il minimo posizionato sul tirreno si sposta lentamente verso est, il fronte caldo lascerà presto il posto al fronte occluso e successivamente al fronte freddo. Per le prossime ore si prevede dunque rinforzo dei venti in graduale rotazione da nord-nordest con la temperatura in picchiata e le precipitazioni che potranno assumere il carattere di rovescio o temporale. I mari da calmi diverranno mossi e poi agitati.

Condizioni di tempo avverse per tutte le regioni adriatiche e per il Salento per le prime ore di Lunedì 8-11-2004 e per le successive 24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qual-e-il-ruolo-del-clima-nel-decidere-i-grandi-avvenimenti-storici,-quanto-e-importante-l’influenza-del-clima-nell’esperienza-dell’umanita?

Qual è il ruolo del clima nel decidere i grandi avvenimenti storici, quanto è importante l'influenza del clima nell'esperienza dell'umanità?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-più-grande-nevicata-degli-ultimi-20-anni-in-lombardia.-nell'hinterland-di-milano:-solaro-e-rozzano

La più grande nevicata degli ultimi 20 anni in Lombardia. Nell'hinterland di Milano: Solaro e Rozzano

29 Gennaio 2006
cicloni-tropicali-sul-mediterraneo:-come-si-scatenano?-serve-il-mare-caldo?

Cicloni tropicali sul Mediterraneo: come si scatenano? Serve il mare caldo?

17 Novembre 2017
meteo-per-domani,-martedi-10-settembre.-arrivano-nuovi-temporali,-ecco-dove

METEO per domani, martedì 10 settembre. Arrivano nuovi TEMPORALI, ecco dove

9 Settembre 2019
non-solo-roma-la-neve-nell'"altro-lazio".-la-nevicata-a-pomezia-e-soriano-nel-cimino

Non solo Roma. La neve nell'"altro Lazio". La nevicata a Pomezia e Soriano nel Cimino

14 Febbraio 2010
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.