• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prospettive anticicloniche, sarà un finale d’Ottobre davvero mite?

di Mauro Meloni
21 Ott 2009 - 11:02
in Senza categoria
A A
prospettive-anticicloniche,-sara-un-finale-d’ottobre-davvero-mite?
Share on FacebookShare on Twitter

Tendenza multimodel per il 28 Ottobre, momento nel quale l'anticiclone è previsto consolidarsi ulteriormente sul bacino del Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione delle Azzorre sembra intenzionata a garantire un lungo periodo di tempo sostanzialmente buono sul nostro Paese, per almeno 5 o 6 giorni a partire dal prossimo week-end. I principali modelli matematici appaiono sostanzialmente concordi in merito a quest’affermazione anticiclonica, come mostra la mappa sulla sinistra che inquadra l’evoluzione barica media ottenuta tramite i dati delle ultime emissioni di GFS, ECMWF e GENS-C.

L’ingresso del promontorio d’alta pressione avverrà al seguito di una fase piovosa, quindi appare molto probabile che la prevista stagnazione dell’aria si tradurrà non solo in condizioni di bel tempo, ma anche nei primi consistenti episodi nebbiosi di quest’autunno, soprattutto al Nord (valli alpine e Pianura Padana), ove giungeranno spifferi umidi da sud/ovest derivanti dal trend oceanico in scorrimento a nord delle Alpi.

Una possibile svolta viene annunciata sul lungo termine fra oltre 7 giorni, quando si potrebbero far nuovamente strada masse d’aria fredda da nord, in discesa dalla Penisola Scandinava. Si tratterebbe di un nuovo drastico cambio di circolazione a livello europeo, ma per il momento quest’ipotesi viene supportata solo dal modello ECMWF. Scopriremo solo con i prossimi aggiornamenti se si tratta di un’ipotesi realmente attendibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profondo-vortice-ciclonico-mediterraneo-attivato-dall’incursione-atlantica

Profondo vortice ciclonico mediterraneo attivato dall'incursione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
baghdad-sott’acqua,-la-piu-grande-alluvione-degli-ultimi-30-anni

BAGHDAD SOTT’ACQUA, la più grande alluvione degli ultimi 30 anni

31 Dicembre 2012
toscana,-grandi-piogge-in-lunigiana

TOSCANA, grandi piogge in Lunigiana

4 Giugno 2012
tempesta-di-fulmini-notturna-illumina-enorme-cumulonembo:-che-spettacolo

Tempesta di fulmini notturna illumina enorme cumulonembo: che spettacolo

28 Agosto 2013
e’-possibile-diagnosticare-un’avvezione-fredda-a-oltre-240-h?

E’ possibile diagnosticare un’avvezione fredda a oltre 240 h?

31 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.