• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pronti per l’avvio deciso dell’estate? Visione sul lungo termine

di Redazione
21 Mag 2004 - 12:33
in Senza categoria
A A
pronti-per-l’avvio-deciso-dell’estate?-visione-sul-lungo-termine
Share on FacebookShare on Twitter

Elaborazione di Antonio Pallucca su mappa ECMWF a 500 hpa per il 27 maggio. L'alta pressione delle Azzorre nella sua tipica configurazione estiva si protende verso il bacino del Mediterraneo.
Dopo l’imminente affondo di una saccatura di matrici nord atlantiche e diretta verso il bacino centro-settentrionale del Mediterraneo, tra venerdì e lunedì p.v., l’evoluzione pare voglia assumere dei caratteri nettamente più consoni al periodo: fine primavera/inizio estate.

Come dalla recente elaborazione del modello di Reading e dopo le innumerevoli fughe della suddetta figura pressoria verso latitudini polari, si pone in essere un netto schiacciamento verso sud dell’anticiclone atlantico.

Tale “nuova configurazione” dovrebbe essere condizionata, come da rielaborazione del modello in questione, da una “momentanea ” ripresa dell’attività della depressione d’Islanda che riuscirebbe ad “erodere” e “comprimere” l’antagonista figura altopressoria (HP Azzorre) verso il 40°/45° parallelo nord.

Ne seguirebbe di logica una prima affermazione di una “campana anticiclonica” meno ondulata , in direzione della Penisola iberica, con conseguente acquisizione di una matrice sub tropicale i cui geopotenziali andrebbero a saldarsi con la corrispondente figura azzorriana.

La stessa configurazione delle JS, nella loro azione di trascinamento, traslerebbe tutta la complessa struttura verso il bacino centro occidentale del Mediterraneo accompagnata da una crescente “onda termica calda” che, via via, renderebbe ancora più saldo il detto connubio.

L’unica incertezza su tale esposizione previsionale resterebbe, sempre se confermata, quella di una persistente figura antioraria sul basso Mediterraneo.

In ogni caso viene a perdere d’importanza l’azione “disturbatrice” della SVP ( saccatura del vortice polare), mentre le ondulazioni dei getti si renderebbero in maniera meno ampia (onde lunghe) ed acquisirebbero una struttura molto più morbida.

Ciò dovrebbe garantire, da martedì della prossima settimana in poi e per almeno 7 giorni, un periodo stabile, seppur condizionato da manifestazioni temporalesche di calore nelle zone interne, e con temperature chiaramente estive.

Per ora prendiamo questa “proiezione” come valida ed attendiamo, fondamentale, come e quanto durerà questa “visione” stabile dell’atmosfera in sede mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-temporali-sono-gia-arrivati:-breve-parentesi-di-tempo-instabile,-previsioni-meteo-meno-pessimistiche-degli-scorsi-giorni

I primi temporali sono già arrivati: breve parentesi di tempo instabile, previsioni meteo meno pessimistiche degli scorsi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima-in-austria:-caldo-inusuale-a-novembre-e-nell’autunno-2019

Meteo e clima in Austria: caldo inusuale a Novembre e nell’Autunno 2019

29 Novembre 2019
giovedi-di-gran-caldo-nell’europa-carpatico-danubiana

Giovedì di gran caldo nell’Europa carpatico-danubiana

22 Giugno 2007
svezia,-cosi-efficiente-nel-trattare-i-rifiuti-da-doverli-importare

Svezia, così efficiente nel trattare i rifiuti da doverli importare

9 Ottobre 2012
nuova-zelanda-e-sud-america:-il-freddo-si-vede-dagli-oceani!

Nuova Zelanda e Sud America: il freddo si vede dagli Oceani!

15 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.