• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profondo mulinello di bassa pressione sul Mar Ionio: maltempo e forti venti, vortice in colmamento

di Mauro Meloni
19 Ott 2010 - 11:29
in Senza categoria
A A
profondo-mulinello-di-bassa-pressione-sul-mar-ionio:-maltempo-e-forti-venti,-vortice-in-colmamento
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte Sembach^^^^^Distribuzione della pressione atmosferica e posizione dei sistemi frontali sul livello del mare. Mappa di analisi Met-Office riferita alle ore 8 di questa mattina.^^^^^Direzione ed intensità dei venti stimata dal modello MTG-LAM per le ore 12Z odierna (martedì 19 ottobre). Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Nuove discese d’aria fredda artica puntano il Vecchio Continente, nell’ambito di un tipo di circolazione atmosferica a grande scala dalle parvenze invernali. Mancano le miti correnti oceaniche, rammentiamo come la severa ondata perturbata attualmente in atto sul Sud è nata a seguito dello sprofondamento di un nucleo d’aria fredda d’estrazione scandinava.

Il Mediterraneo ha fatto il resto partorendo, con il suo contributo di calore, una profonda figura di bassa pressione che, in nottata, si è fortemente approfondita sul Golfo di Taranto toccando minimi di pressione di 988 hPa. Attorno al vortice, in senso antiorario, si imperniano corpi nuvolosi piuttosto consistenti, facenti parte del ramo occluso della perturbazione, mentre il fronte freddo e quello caldo sono traslati tra l’Egeo ed il Mar Nero.

La dinamica perturbata delle ultime ore ha portato le maggiori precipitazioni soprattutto in Puglia e Calabria: in alcuni casi si è trattato di piogge torrenziali, con cumulati pluviometrici che in poche ore hanno toccato 80 millimetri sul barese e superato i 100 millimetri sull’entroterra calabro, fra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria.

mulinello ciclonico sul mar ionio maltempo e forti venti 18948 1 2 - Profondo mulinello di bassa pressione sul Mar Ionio: maltempo e forti venti, vortice in colmamento

mulinello ciclonico sul mar ionio maltempo e forti venti 18948 1 3 - Profondo mulinello di bassa pressione sul Mar Ionio: maltempo e forti venti, vortice in colmamento
Il recente approfondimento della bassa pressione ha fortemente accentuato il gradiente barico, con venti molto intensi soprattutto in prossimità del perno ciclonico. Nelle prime ore del pomeriggio la situazione dei venti è sintetizzata tramite la carta in basso, che evidenzia ancora correnti molto sostenute in rotazione antioraria attorno al minimo barico che il modello ad alta risoluzione stima posizionato sulla Puglia meridionale. La direzione dei venti sarà ovunque settentrionale, a parte fra Ionio e Basso Adriatico ove soffieranno ancora molto intensi e con direttrice da S/SW.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-sfiorera-un-altro-impulso-artico-e-portera-freddo,-ma-il-meteo-sara-stabile.-cambiera-nel-weekend

Ci sfiorerà un altro impulso Artico e porterà freddo, ma il meteo sarà stabile. Cambierà nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-cicloni-invernali-e-le-precipitazioni-nevose-sul-nord-america

I cicloni invernali e le precipitazioni nevose sul Nord America

18 Novembre 2004
stamattina-arietta-frizzante-su-gran-parte-d’italia

Stamattina arietta frizzante su gran parte d’Italia

13 Luglio 2004
meteo:-caldo-africano-al-sud-e-sicilia-pronto-a-perire.-38°c-a-catania

Meteo: caldo africano al Sud e Sicilia pronto a perire. 38°C a Catania

2 Settembre 2017
perturbazioni-continuano-a-lambire-le-alpi:-attese-piogge-e-temporali

Perturbazioni continuano a lambire le Alpi: attese piogge e temporali

4 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.