• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della Corsica, maltempo e possibili nubifragi

di Mauro Meloni
03 Nov 2008 - 12:25
in Senza categoria
A A
profonda-ciclogenesi-mediterranea-attesa-domani-al-largo-della-corsica,-maltempo-e-possibili-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Carta della pressione al suolo riferita alle ore centrali di domani, Martedì 4 Novembre: si nota l'importante formazione della Bassa Pressione in prossimità delle Baleari, vista dal modello globale GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa, riferita all'altezza di 850 hPa, fa apprezzare ancora meglio l'incisiva area di Bassa Pressione nei pressi delle Baleari, con minimo molto profondo. Inoltre, si possono notare, con le linee tratteggiate in rosso, le isoterme alla medesima quota: caldo pre-frontale leggermente ridimensionato all'estremo Sud, con picchi di +16 in Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Previsione delle piogge per l'intera giornata di domani, su base del modello WRF prodotto dal Meteo Giornale: in blu scuro le aree dove sono attesi i maggiori apporti precipitativi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Confronto GFS, valido sempre per la previsione piogge di domani, a conferma dell'intenso maltempo previsto sul Nord e parte dei versanti tirrenici. Tuttavia, per l'orografia meno accurata, non sono da prendere alla lettera le aree ove vengono indicati i fenomeni più consistenti. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Per la giornata di Mercoledì, il modello MTG-LAM mostra ancora frequenti precipitazioni al Nord ed in Sardegna. Primi temporali in arrivo al Sud, non si escludono fenomeni localizzati di forte intensità, come evidenzia la mappa su alcuni tratti della Calabria Ionica, Golfo di Taranto e, oltre l'Adriatico, sulle coste della Dalmazia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php
La vasta ferita depressionaria sull’Ovest Europa, nonostante in fase di evoluzione a cut-off, ha ancora molta energia da sfogare. Il lento movimento verso levante è alla base del nuovo peggioramento che ha già coinvolto parte del Nord e della Toscana: le piogge hanno raggiunto livelli già molto importanti sul Basso Piemonte e sul Ponente Ligure, non risparmiando nemmeno alcuni settori della Lombardia, fra le quali l’area metropolitana milanese.

Un più corposo peggioramento è atteso nel corso della giornata di domani, a seguito di una profonda ciclogenesi secondaria a tutte le quote, sul tratto di mare fra le Isole Baleari ed il Mar di Corsica, con possibile formazione di un vero ciclone mediterraneo (in terminologia tecnica, si può definire TLC, acronimo di tropical-like ciclone). Si tratta di un’evoluzione da monitorare con molta attenzione, come evidenziano queste carte di previsione a cura di GFS per le ore centrali di domani, ma alcuni modelli ad alta risoluzione evidenziano un possibile approfondimento del minimo barico al suolo fino ai 995 hPa, con conseguenti venti tempestosi attorno al centro ciclonico.

profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della corsica maltempo e possibili nubifra 13474 1 2 - Profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della Corsica, maltempo e possibili nubifragi

profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della corsica maltempo e possibili nubifra 13474 1 3 - Profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della Corsica, maltempo e possibili nubifragi
Il sistema perturbato associato a questa poderosa ciclogenesi dovrebbe portare condizioni di pesante maltempo sul Nord, ma nella seconda parte della giornata di domani appare confermata la possibilità di forti temporali sul sud-est della Sardegna, in movimento sul tratto tirrenico compreso tra Bassa Toscana e Lazio. Non sono esclusi nubifragi, in quanto il sistema temporalesco sarà supportato da una crescente alimentazione d’aria molto umida e temperata nei bassi strati, ulteriormente innescata dallo stesso ciclone.

profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della corsica maltempo e possibili nubifra 13474 1 4 - Profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della Corsica, maltempo e possibili nubifragi

profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della corsica maltempo e possibili nubifra 13474 1 5 - Profonda ciclogenesi mediterranea attesa domani al largo della Corsica, maltempo e possibili nubifragi
Nella giornata di Mercoledì 5 il maltempo tenderà leggermente a smorzare, ma piogge insistenti potrebbero ancora interessare più direttamente il Nord-Ovest, la Toscana e l’ovest della Sardegna. Qualche temporale potrebbe giungere anche al Sud e la mappa ad alta risoluzione che vi presentiamo serve proprio a mettere in evidenza la possibilità di qualche fenomeno di forte intensità sui versanti ionici, ove spirerà ancora lo scirocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autunno-in-grande-spolvero

Autunno in grande spolvero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
presenza-di-nubi-lungo-tirreno-e-nordovest,-causa-deboli-infiltrazioni-oceaniche

Presenza di nubi lungo Tirreno e Nordovest, causa deboli infiltrazioni oceaniche

16 Gennaio 2007
meteo-al-29-novembre:-sara-inverno-con-il-freddo.-neve-forse-a-quote-basse

METEO al 29 Novembre: sarà INVERNO con il FREDDO. Neve forse a quote basse

16 Novembre 2018
l’estate-agli-esordi-e-la-variabilita-degli-assi…

L’estate agli esordi e la variabilità degli assi…

3 Giugno 2007
meteo-napoli:-piu-sole-e-un-po’-di-caldo-estivo,-peggiora-venerdi

Meteo NAPOLI: più SOLE e un po’ di caldo estivo, PEGGIORA venerdì

4 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.