• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi nubifragi e piogge intense, ma è solo l’inizio

di Mauro Meloni
21 Feb 2012 - 20:45
in Senza categoria
A A
primi-nubifragi-e-piogge-intense,-ma-e-solo-l’inizio
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Grafico delle precipitazioni delle ultime ore nella località di Roccaforte del Greco, sull'entroterra reggino nel versante sud dell'Aspromonte. Fonte CFC (Centro Funzionale Calabria).

primi nubifragi e piogge intense inizia maltempo 22627 1 2 - Primi nubifragi e piogge intense, ma è solo l'inizio
Dopo l’emergenza neve vissuta nella prima metà di febbraio, ora torna la paura delle grandi piogge e dei nubifragi con rischio alluvionale. Ancora una volta, come era accaduto anche in autunno, sono le aree ioniche della Calabria e Sicilia quelle maggiormente vulnerabili a piogge che sono attese davvero molto abbondanti. Il maltempo si sta generando dall’approfondimento di un vortice ciclonico in risalita dalle coste libiche al Canale di Sicilia: tutta l’area perturbata si rafforza dalla contrapposizione fra aria fredda artica, scesa in seno ad un vortice sprofondato tra Algeria e Tunisia, e correnti molto più tiepide di matrice sub-tropicale risucchiate proprio dall’entroterra desertico.

I forti contrasti in gioco hanno già generato qualche episodio di maltempo persino sulle Marche dove, oltre alla neve caduta a quote collinari, vi è stato nella scorsa notte un rovescio temporalesco isolato, ma molto potente nella zona di San Benedetto del Tronto, dove si sono scaricati in brevissimo tempo oltre 100 millimetri di pioggia. Ma, a parte questo episodio così localizzato, sono le regioni del Sud quelle che già sono alle prese con i primi effetti del maltempo, per l’ingresso della parte più avanzata dell’ampio sistema perturbato nord-africano.Il vero maltempo deve ancora sopraggiungere per Calabria e Sicilia, con i maggiori fenomeni per il momento ancora relegati in mare aperto, ma le piogge stanno già cadendo incessanti da diverse ore con una certa abbondanza.

Nel siracusano si stanno provvisoriamente toccando gli accumuli di pioggia più rilevanti fino a queste prime ore serali: secondo i dati dell’Osservatorio Acque, a CANICATTINI BAGNI sono caduti ben 85 mm, mentre 75 millimetri sono caduti a LENTINI e 66 mm a Siracusa. Non si scherza nemmeno a Catania, dove all’Oasi Simeto sono già venuti giù oltre 60 millimetri di pioggia nelle ultime 24 ore. E non va meglio nemmeno sul sud della Calabria, specie sui versanti ionici dove l’acqua sta cadendo a catinelle: nel versante meridionale dell’Aspromonte in qualche località si sono già superati i 50 millimetri di pioggia, quasi tutta venuta giù a partire dal primo pomeriggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritirata-del-gelo-dall’europa,-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Ritirata del gelo dall'Europa, ecco le anomalie dell'ultima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-ondata-di-caldo-del-mese-di-luglio?-si,-potrebbe-tornare-“l’africano”

Prima ondata di caldo del mese di Luglio? Sì, potrebbe tornare “l’Africano”

28 Giugno 2010
instabile-al-sud-e-adriatiche,-risale-una-perturbazione-dal-nord-africa

Instabile al Sud e Adriatiche, risale una perturbazione dal nord Africa

9 Marzo 2012
meteo-california:-non-finisce-piu-di-nevicare

Meteo California: non finisce più di nevicare

12 Marzo 2019
il-trend-non-cambia:-da-meta-dicembre-nuove-possenti-incursioni-fredde?

Il trend non cambia: da metà dicembre nuove possenti incursioni fredde?

1 Dicembre 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.