• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera, si accentua il meteo estremo: i tornado in Val Padana del marzo 2014

di Mauro Meloni
25 Mar 2018 - 13:10
in Senza categoria
A A
primavera,-si-accentua-il-meteo-estremo:-i-tornado-in-val-padana-del-marzo-2014
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo primavera tornado val padana 50284 1 1 - Primavera, si accentua il meteo estremo: i tornado in Val Padana del marzo 2014

Abbiamo descritto di fenomeni estremi sempre più ricorrenti e precoci, anche a proposito del recente tornado avutosi in Campania. Nel mese di marzo riparte la stagione dei contrasti, quella dove possono iniziare a manifestarsi i primi forti temporali esaltati dal riscaldamento diurno.

L’attività temporalesca torna ad incidere sulle aree di terraferma ed anche in Val Padana, dopo il letargo del periodo invernale.
Non molti sanno, che in Val Padana, specie nel settore occidentale, i temporali invernali sono una rarità, un evento meteo eccezionale, per intenderci, il temporale non si interessa quelle zone.

Ma torniamo indietro di quattro anni, il 23 marzo del 2014 tra la Lombardia ed il Veneto si scatenarono forti temporali con violente grandinate.

Ciò che fece più scalpore fu la formazione di vere e proprie trombe d’aria, queste ultime assai rare, ma sempre più ricorrenti, in avvio primavera. Eppure in quella prima domenica primaverile ben due eventi tornadici colpirono la Val Padana (quantomeno questo è il numero che ne fu censito).

Un primo vortice tornadico si formò attorno alle ore 14 nel bresciano, fra i comuni di Prevalle e Nuvolento. Qualche ora dopo una seconda tromba d’aria colpì il Veneto e più precisamente l’area del trevigiano fra Breda e Maserada sul Piave come da foto istantanea del “cono rotante”.

In entrambi i casi non mancarono danni, seppur limitati, anche a tetti d’abitazioni e coperture di capannoni, oltre ad alberi abbattuti dalla furia del vento scatenato dal tornado: nell’area del bresciano venne catapultato a terra persino un pesante automezzo. Fortunatamente furono colpite aree disabitate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-1°-aprile:-variabile-e-rialzo-termico.-verso-pasqua-novita-estreme

METEO sino 1° Aprile: VARIABILE e rialzo termico. Verso PASQUA novità estreme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
voglia-di-neve?-andiamo-in-giappone!

Voglia di neve? Andiamo in Giappone!

10 Dicembre 2016
inizio-settimana-instabile-al-centro-sud,-poi-piogge-sulle-isole-maggiori-mentre-al-nord-ci-sara-l’alta-pressione

Inizio settimana instabile al Centro Sud, poi piogge sulle Isole maggiori mentre al Nord ci sarà l’alta pressione

10 Dicembre 2006
meteo-brescia:-estrema-variabilita,-piovaschi,-nubi,-lunedi-miglioramento

Meteo BRESCIA: estrema variabilità, piovaschi, nubi, lunedì miglioramento

13 Maggio 2016
abruzzo,-temporali-visti-con-una-foto

ABRUZZO, temporali visti con una foto

26 Maggio 2015
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.