• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima un’onda, poi l’altra

di Ivan Gaddari
28 Feb 2006 - 12:31
in Senza categoria
A A
prima-un’onda,-poi-l’altra
Share on FacebookShare on Twitter

prima unonda poi laltra 5413 1 1 - Prima un'onda, poi l'altra
L’evoluzione generale

Archiviata la fase fredda che sta interessando molte regioni della Penisola in questi ultimi giorni, spingiamo lo sguardo oltre il normale tempo di previsione ed osserviamo importanti segnali di cambiamento, peraltro attentamente analizzati nel corso degli editoriali precedenti.

Pare difatti certa la ripresa di un’intensa attività depressionaria in Oceano Atlantico, laddove non avremo più l’alta pressione delle Azzorre quale muro invalicabile per le correnti provenienti da Ovest. E proprio tal situazione potrà favorire una fase estremamente dinamica, frutto di onde più o meno profonde che trasporteranno le correnti da Ovest verso Est.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Il periodo compreso tra l’8 del mese prossimo ed il 15 dello stesso, potrebbe regalaci due distinte fasi. Sia dal punto di vista prettamente termico, sia da quello puramente precipitavo. Il tutto a causa di una serie di depressioni che in pieno Oceano Atlantico andranno ad agire in senso meridiano, più che parallelo, provocando così delle ondulazioni in seno alle correnti d’alta quota e di conseguenza all’anticiclone oceanico disposto lungo i paralleli.

Tra l’8 ed il 12 di marzo potremmo difatti assistere ad una temporanea fase stabile e piuttosto mite, figlia di una risposta dinamica verso il Mediterraneo dell’alta pressione delle Azzorre, sollecitata in Oceano da una profonda depressione. In più si potrebbe manifestare, in quota, un supporto subtropicale, tale da regalare scampoli di primavera avanzata almeno sotto il profilo termico.

Ma come detto, trattandosi di risposta dinamica transitoria, l’onda successiva potrebbe invece determinare un repentino mutamento delle condizioni atmosferica, in orientamento verso correnti più fresche provenienti dai quadranti Nord occidentali.

Un tipo di evoluzione che andrebbe ad acuire i contrasti termici con l’aria più calda preesistente e col mare in via di riscaldamento. Il risultato evidente potrebbe essere quello di un peggioramento di puro stampo primaverile, dominato da instabilità diffusa con possibili forti rovesci accompagnati da temporali e locali grandinate. L’abbassamento delle temperature riporterebbe la neve in montagna, anche a quote non eccessivamente elevate.

In conclusione

Chi segue giornalmente l’aggiornamento delle previsioni a lungo termine non potrà far a meno di notare una certa costanza nel proporre una linea di tendenza generale che pare oramai assodata. Tuttavia, non ci stancheremo mai di ripeterlo, si tratta di una previsione che necessita delle correzioni del caso, man mano che ci si avvicina al periodo d’analisi. Contiamo pertanto di tenervi aggiornati in merito alle possibili novità che andranno a manifestarsi nelle prossime emissioni dei centri di calcolo matematici di previsione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-orizzonte-di-onde-sconosciute.-il-vortice-polare-e-ben-presente-sull’europa

Un orizzonte di onde sconosciute. Il Vortice Polare è ben presente sull'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-rovesci-e-qualche-temporale-per-una-perturbazione

Meteo NAPOLI: rovesci e qualche temporale per una perturbazione

15 Maggio 2018
meteo-estremo.-gelo-imponente-verso-europa,-caldo-eccezionale-sull’artico

Meteo estremo. Gelo imponente verso Europa, caldo eccezionale sull’Artico

22 Febbraio 2018
meteo-19-25-febbraio,-l’incerta-rotta-del-freddo-dalla-russia

METEO 19-25 Febbraio, l’incerta rotta del FREDDO dalla Russia

12 Febbraio 2018
meteo-estremo-in-canada-e-stati-uniti-occidentali:-i-record-dell’eccezionale-ondata-di-freddo-e-neve

Meteo Estremo in Canada e Stati Uniti occidentali: i record dell’eccezionale ondata di freddo e neve

14 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.