• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevalenza di bel tempo, ecco approssimarsi una nuova perturbazione

di Mauro Meloni
10 Mar 2009 - 18:50
in Senza categoria
A A
prevalenza-di-bel-tempo,-ecco-approssimarsi-una-nuova-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Nuvolosità diffusa si è portata sul Centro-Nord, ma si tratta di addensamenti privi di consistenza ed in genere stratiformi. La parte più consistente della perturbazione si mantiene per il momento aldilà dell'Arco Alpino. Copyright 2009 Eumetsat.
L’Alta Pressione delle Azzorre continua a mantenersi troppo arretrata verso ovest, con i massimi barici che si mantengono saldamente posizionati sulla Penisola Iberica. In questo modo il bel tempo è garantito su Spagna, Portogallo e Francia Meridionale, mentre sulle restanti zone dell’Europa Centro-Occidentale e sull’Italia vige un contesto di spiccata variabilità.

Le Isole Britanniche, il cuore centro-occidentale del Continente Europeo e la nostra Penisola risultano infatti attraversate da un sostenuto flusso di correnti fresche nord-occidentale, collegate ad una saccatura il cui perno principale si è spostato sul Baltico. In vicinanza del centro motore depressionario, le condizioni meteo più perturbate interessano proprio la Penisola Scandinava, con frequenti precipitazioni a prevalente carattere nevoso.

Quest’oggi l’area più interessata dalle nevicate è stata la Finlandia, con il coinvolgimento della stessa Capitale Helsinki. Non sono mancati episodi nevosi fino a quote bassissime sulle Repubbliche Baltiche e sulla Bielorussia, ma il clima è quasi tipicamente invernali anche sulle terre centrali del Continente.

Giungendo al nostro Paese, appena ieri abbiamo assistito al transito di una veloce perturbazione, capace di coinvolgere più direttamente i settori adriatici e alcune zone alpine di confine, ove la neve ha raggiunto anche le quote più basse per il passaggio di un consistente nucleo freddo in quota, sospinto all’interno di un sostenuto flusso di correnti nord/occidentali annesse a saccature dirette principalmente sulla Penisola Balcanica.

Dopo una breve pausa, che ha regalato maggiori schiarite un po’ ovunque durante la giornata odierna, si sta ripetendo il medesimo schema barico visto in precedenza: in queste ore si distingue già una nuova impronta perturbata, legata ad un nuovo affondo instabile, i cui effetti saranno più evidenti durante la giornata di domani.

La nuvolosità che ha già invaso il Centro-Nord, come si nota dal Satellite, in realtà è costituita da frange medio-alte e sostanzialmente innocue, che rappresentano la parte più avanzata dell’ammasso instabile. Il settore più intenso della perturbazione si trova invece bloccato dall’Arco Alpino e lo inizierà a scavalcare solo nelle prossime ore, generando una nuova onda geografica con temporaneo cedimento della pressione atmosferica.

Grazie all’effetto di sbarramento della catena alpina, le uniche precipitazioni degne di nota hanno interessato le zone più settentrionali alpine, coinvolgendo in particolare la Val d’Aosta, i tratti di confine piemontesi delle Alpi Graie, la Contea di Livigno e le creste altoatesine. Rispetto alla giornata di ieri le temperature sono salite in montagna, ma le minime di questa mattina sono risultate ancora gelide e ben sotto la media.

La differenza termica appare piuttosto marcata con le zone di pianura, ove il sentore della primavera è decisamente maggiore. Le temperature massime hanno registrato qualche calo in Val Padana, mentre domani sono attese delle risalite a causa dei venti di caduta dalle Alpi, al seguito della perturbazione in rapido transito sul Centro-Sud. I picchi termici odierni più alti hanno interessato la Calabria e le Isole Maggiori, con alcune località che hanno sfiorato i 20 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
montagne-italiane-straordinariamente-innevate:-anni-recenti-a-confronto

Montagne italiane straordinariamente innevate: anni recenti a confronto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-per-oggi-si-conferma-un’eccellente-giornata-dal-clima-estivo,-ma-non-mancheranno-i-temporali-in-alcune-localita

Anche per oggi si conferma un’eccellente giornata dal clima estivo, ma non mancheranno i temporali in alcune località

2 Settembre 2005
primavera,-proiezioni-meteo-che-preoccupano

Primavera, proiezioni meteo che preoccupano

19 Febbraio 2019
meteo-friuli-venezia-giulia,-questa-sera-molto-fresco

Meteo Friuli Venezia Giulia, questa sera molto fresco

24 Settembre 2018
caldo-sull’italia,-in-arrivo-temperature-altissime.-ultimi-aggiornamenti

Caldo sull’Italia, in arrivo temperature altissime. Ultimi aggiornamenti

13 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.