• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Preparativi verso l’imminente peggioramento: rischio di forti temporali da transito frontale

di Mauro Meloni
26 Lug 2011 - 20:05
in Senza categoria
A A
preparativi-verso-l’imminente-peggioramento:-rischio-di-forti-temporali-da-transito-frontale
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in appena 3 ore sull'Italia a metà giornata del 27 luglio: temporali in rotta sulle regioni centrali tirreniche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in appena 3 ore sull'Italia nella tarda serata del 27 luglio: il grosso delle precipitazioni in risalita verso nord/est, con coinvolgimento più diretto dell'Emilia Romagna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La palude depressionaria sul cuore dell’Europa non ha certo ancora esaurito le sue energie, mostrando un tale dinamismo da infliggere un colpo durissimo all’estate mediterranea. Le correnti fredde affluite fra domenica e lunedì si sono ora parzialmente attenuate, ma questo non promette in realtà nulla di buono. La configurazione depressionaria resta tale anche sul Mediterraneo Centrale ed una nuova onda ciclonica si avvicina minacciosa da ovest: ad essa si lega una perturbazione, che è preceduta da un richiamo di masse d’aria un po’ più miti ed umide sud/occidentali.

Questo pescaggio d’aria più mite umida, in corrispondenza del transito della corrente a getto in quota, potrebbe costituire i presupposti per “ingrassare” il fronte perturbato proprio nel suo movimento verso l’Italia Centro-Settentrionale: ad aggravare un quadro già compromesso dovrebbe intervenire anche la formazione di un minimo barico tra Sardegna e Tirreno che, per quanto modesto, rappresenta un evento meteo di ulteriore anomalia in quello che dovrebbe essere il periodo di massimo fulgore dell’estate.

In base a queste premesse, la giornata di mercoledì promette quindi fuochi pirotecnici, con probabili temporali di forte intensità che, fin dal mattino, impatteranno verso i versanti tirrenici di Toscana e Lazio, assumendo caratteristiche di forte intensità. C’è la probabilità di un evento temporalesco da irruzione frontale ben più consistente di quello che lo scorso 10 luglio interessò anche Roma. La parte più acuta dell’instabilità potrebbe poi espandersi verso le zone interne e l’Umbria, con l’orografia dell’Appennino che potrebbe far da trampolino per mantenere molto attive le celle temporalesche. Nelle ore serali e notturne i maggiori temporali o piogge consistenti si muoveranno verso nord-est, coinvolgendo anche parte delle regioni adriatiche, soprattutto le Marche e l’Emilia Romagna.

imminente peggioramento rischio di forti temporali frontali 21038 1 2 - Preparativi verso l'imminente peggioramento: rischio di forti temporali da transito frontale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-australe-colpisce-ancora:-forti-nevicate-ammantano-il-sudafrica

L'Inverno Australe colpisce ancora: forti nevicate ammantano il Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-atlantico-e-alta-pressione,-freddo-a-fine-mese?

Tra Atlantico e Alta Pressione, freddo a fine mese?

12 Novembre 2012
ma-quanto-piove-in-europa?-ecco-i-dati-degli-ultimi-4-giorni

Ma quanto piove in Europa? Ecco i dati degli ultimi 4 giorni

30 Luglio 2014
meteo-domani,-super-anticiclone-sull’italia.-ancora-sole-e-tante-nebbie

Meteo domani, super anticiclone sull’Italia. Ancora sole e tante nebbie

28 Dicembre 2018
finisce-l’inverno,-ma-marzo-potrebbe-iniziare-in-modo-scoppiettante

FINISCE L’INVERNO, ma marzo potrebbe iniziare in modo scoppiettante

25 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.