• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, il termometro sale oltre i -20 °C

di Stefano Di Battista
29 Dic 2004 - 10:11
in Senza categoria
A A
polo-sud,-il-termometro-sale-oltre-i-20-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Il 22 ottobre sono ripresi i voli per il Polo Sud; intanto, per superare l'emergenza legata ai rifornimenti della base McMurdo, verso cui le navi sono impedite dal pack, su richiesta degli americani i russi hanno inviato il rompighiaccio
Oggi la base americana Amundsen-Scott (2.836 metri di quota, al Polo Sud geografico) ha registrato una temperatura massima di -19,2 °C. Era dal 15 gennaio 2002 che non si vedevano valori superiori ai -20 °C: una sequenza durata 1.077 giorni, ovvero quasi tre anni. Si tratta d’una tendenza che nell’ultimo ventennio pare essersi consolidata, come si può desumere dal seguente quadro cronologico, che conteggia tutti i giorni in cui la massima non ha superato tale limite:
18 dicembre 1960 – 21 dicembre 1963 1.099 giorni
30 gennaio 1967 – 7 gennaio 1971 1.439 giorni
4 gennaio 1986 – 3 gennaio 1990 1.461 giorni
14 gennaio 1993 – 8 gennaio 1996 1.090 giorni
22 gennaio 1999 – 4 gennaio 2002 1.079 giorni
16 gennaio 2002 – 27 dicembre 2004 1.077 giorni

Il trend, che vede un infittirsi delle ricorrenze, è indice di un
raffreddamento estivo, in linea con la più ampia fase di raffreddamento che riguarda tutto il continente, a eccezione della Penisola Antartica e di alcune aree costiere, iniziata proprio a metà degli anni Ottanta, e che l’archivio meteorologico di Amunden-Scott, completo e sempre attendibile, permette di delineare con una certa precisione. Per inciso va detto che, a partire dal 2002, tale raffreddamento dà segnali contraddittori, che non escludono la possibilità d’una lieve inversione di tendenza.

Per quanto riguarda la base russa Vostok (3.488 metri di quota) un analogo confronto non può essere istituito, a causa di alcuni buchi d’archivio (il 2003 è quasi del tutto assente per la sospensione dell’attività). Nella giornata odierna comunque, la temperatura massima ha fatto segnare -25,4 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-modello-gfs-prevede-profondi-mutamenti-nel-medio-lungo-termine-nella-circolazione-nord-emisferica

Il modello GFS prevede profondi mutamenti nel medio-lungo termine nella circolazione nord-emisferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-al-centro-nord:-preludio-al-forte-peggioramento-meteo

Piogge al Centro Nord: preludio al forte peggioramento meteo

13 Ottobre 2015
puglia,-domenica-dal-meteo-estremo:-trombe-d’aria

Puglia, domenica dal meteo estremo: trombe d’aria

25 Settembre 2017
dicembre:-sinora-caldo-assurdo-in-europa,-in-italia-meno-e-anche-freddo

Dicembre: sinora caldo assurdo in Europa, in Italia meno e anche freddo

15 Dicembre 2015
depressione-a-sudovest-della-penisola-iberica

Depressione a sudovest della penisola iberica

17 Ottobre 2004
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.