• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, il freddo resiste

di Stefano Di Battista
23 Ott 2008 - 23:43
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-il-freddo-resiste
Share on FacebookShare on Twitter

Il glaciologo Daniele Frosini mentre sta effettuando un carotaggio; sullo sfondo la base italo francese Concordia, dove Frosini lavora. Concordia sorge sul tavolato di Dome C, un'ampia regione del Plateau Antartico posta a oltre 3.000 m di quota e a circa 1.100 km dalla base francese Dumont d'Urville (foto concessa da Daniele Frosini).
Fa ancora molto freddo, dato il periodo, in ampi settori del Plateau Antartico: in particolare sul tavolato di Dome C, dove sorge la base italo francese Concordia. Qui, infatti, il 22 ottobre la temperatura ha fatto registrare una minima di -67,6 °C; nella vicina stazione automatica americana denominata Dome C II invece, la minima (rilevamento delle 1730 UTC) è stata di -66,6 °C. Valori inferiori ai -60 °C anche alla base russa Vostok; ecco il quadro degli ultimi tre giorni:
21 ottobre -60,6 °C
22 ottobre -62,5 °C
23 ottobre -62,3 °C

Anche nella stazione automatica australiana di Dome Argus, la più elevata del plateau, il 21 ottobre i sensori sono scesi a livelli analoghi: -64,5 °C (2100 UTC). Alla base americana del Polo Sud geografico, al contrario, nell’ultima settimana le temperature si sono alzate: pur rimanendo comprese fra i -40 /-50 °C, mostrano una tendenza a portarsi sopra la norma (1957-2007: -51,3 °C).

Nel clima antartico, ottobre apre la stagione di transizione tra il semestre invernale (aprile – settembre) e il bimestre estivo (dicembre – gennaio). I caratteri del periodo più freddo, tuttavia, sono ancora ben presenti, specie nella prima metà del mese; tant’è che se si guarda alla differenza termica rispetto a settembre, essa è ancora relativa sia a Vostok (+9,0 °C) che ad Amundsen-Scott (+8,0 °C); molto più intensa diventa, invece, nel passaggio fra ottobre e novembre: +14,4 °C a Vostok e +12,9 °C ad Amundsen-Scott.

Concludendo il panorama attuale, da segnalare come, alla base costiera inglese Halley, le temperature rimangano decisamente sotto la norma: tra l’1 e il 23 ottobre (1200 UTC) la media ha infatti raggiunto i -26,0 °C. Di seguito, la sintesi storica dei cinque mesi più freddi finora archiviati:
2000 -24,9 °C
1962 -24,4 °C
1986 -24,4 °C
1972 -23,2 °C
1987 -23,0 °C

È presto per dire se si stia andando verso un nuovo record, ma certo è che le premesse ci sono tutte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia-sotto-i-diluvi,-prima-nelle-cevennes-poi-in-corsica

Francia sotto i diluvi, prima nelle Cevennes poi in Corsica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-variabile,-tra-sole-e-nubi-piu-minacciose

Meteo MILANO: variabile, tra SOLE e NUBI più minacciose

31 Maggio 2020
norvegia:-finnmark-sotto-i-20°c

Norvegia: Finnmark sotto i -20°C

9 Novembre 2007
meteo-weekend:-veloci-fronti-da-nordovest,-forti-venti

Meteo weekend: veloci fronti da Nordovest, forti venti

7 Dicembre 2018
meteo-europa-tra-freddo-anomalo-e-caldo-precoce.-ancora-grosse-novita

Meteo Europa tra freddo anomalo e caldo precoce. Ancora grosse novità

14 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.