• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali e freddo in Australia Occidentale

di Giovanni Staiano
05 Gen 2007 - 09:38
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-e-freddo-in-australia-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare dell'Australia delle 21.30 GMT del 3 gennaio: notare l'intensa nuvolosità sulla parte sud dell'Australia Occidentale. Fonte www.bom.gov.au
Piogge insolitamente molto intense hanno interessato parte dell’Australia Occidentale tra mercoledì e giovedì. Nello stato si è avuta la “fusione” tra i “resti” della tempesta tropicale Isobel e un fronte freddo proveniente da sudovest. Sulla costa sud, sono caduti 183 mm a Esperance, dove la media pluviometrica di gennaio è 22 mm. Da segnalare anche i 131 mm caduti a Balladonia in 24 ore, tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì. Da segnalare anche i 17,6°C di massima a Esperance, la cui media delle massime di gennaio è 26°C. Kalgoorlie si è fermata a 18,4°C, quasi 15°C in meno della media delle massime di gennaio.

Una perturbazione centrata sull’Atlantico, a breve distanza dalla costa, ha rovesciato notevoli quantità di pioggia su parte del Brasile orientale nei primi giorni della settimana. Nello stato di Rio de Janeiro, Cordeiro è stata alluvionata da 278 mm di pioggia tra lunedì mattina e giovedì mattina, dei quali 158 sono caduti nelle ultime 24 ore del periodo indicato. Nello stesso stato, 41 mm in 24 ore a Itaperuna, tra le 0 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì. Da segnalare anche i 94 mm a Juiz de Fora, nel Minas Gerais, tra le 12 GMT di mercoledì e le 12 GMT di giovedì.

Intensi rovesci, con locali nubifragi, anche sul Paraguay orientale a metà settimana. A San Juan Bautista, nelle 48 ore comprese tra martedì mattina e giovedì mattina, sono caduti 146 mm. Coronel Oviedo ha registrato 91 mm nello stesso periodo.

Fra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, piogge intense in Texas. Registrati 55 mm a Beaumont/Port Arthur, 47 a Corpus Christi, 46 a Lake Charles, 32 a Houston.

Mosca sempre caldissima per il periodo. La capitale russa ha fatto segnare estremi termici 1,9°/3,8°C mercoledì 3 gennaio, 1,2°/3,6°C il giorno precedente.

Piogge intense in Madagascar occidentale. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 90 mm a Maintirano, 79 a Morondava, 56 a Besalampy.

Fa “freddo” in Niger e Mali. Mercoledì 3 gennaio la capitale del Niger, Niamey, ha registrato una temperatura massima di 26,0°C, contro una media delle massime di gennaio di 31°C. Sempre in Niger, Birni-N’Konni ha registrato una massima di 24,0°C, 6°C in meno della media del periodo. Qualche massima dello stesso giorno in Mali: Bamako 27,5°C, Mopti 27,4°C. Le medie delle massime di gennaio sono 31° e 30°C, rispettivamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-vista-di-disturbi-umidi-dai-quadranti-occidentali

In vista di disturbi umidi dai quadranti occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-il-maltempo:-grandi-nevicate-per-le-alpi,-vediamo-a-quali-quote

Arriva il maltempo: grandi nevicate per le Alpi, vediamo a quali quote

3 Novembre 2014
basta-con-le-bugie-meteo-sull’estate!

Basta con le BUGIE meteo sull’Estate!

28 Maggio 2020
estate-in-crisi-sull’europa,-spinge-l’aria-atlantica:-nubifragi-fragorosi-sul-nord-italia

Estate in crisi sull’Europa, spinge l’aria atlantica: nubifragi fragorosi sul Nord Italia

7 Luglio 2009
amarcord:-le-grandi-nevicate-alpine-dell’inverno-2013/2014.-metri-di-neve

Amarcord: le grandi nevicate alpine dell’Inverno 2013/2014. Metri di neve

28 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.