• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge settimanali su regioni settentrionali. Clima mite, simil estivo al sud

di Ivan Gaddari
05 Apr 2008 - 12:55
in Senza categoria
A A
piogge-settimanali-su-regioni-settentrionali.-clima-mite,-simil-estivo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 9 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 10 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale sarà segnato da un sensibile peggioramento sulle regioni settentrionali, ove giungeranno piogge diffuse anche sotto forma di intenso rovescio. Su Alpi, a quote medio alte, cadranno copiose nevicate. Qualche isolato fenomeno potrebbe sconfinare verso l’alto Tirreno, altrove nubi al più medio alte e clima simil estivo su regioni meridionali.

Poche le variazioni attese nel corso dei due giorni successivi. Le piogge permarranno su regioni settentrionali, venerdì non escludiamo una parziale estensione a quelle centrali e la Sardegna. Al sud prevalenza anticiclonica subtropicale, il clima si manterrà mite ovunque per prevalenti correnti meridionali, addirittura simil estivo su Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia.

Validità 09 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: un complesso sistema depressionario, dislocato tra isole britanniche, Francia e Portogallo, persisterà nella sua azione umida meridionale, instabilizzante. Cielo in prevalenza molto nuvoloso, al pomeriggio tendenza a divenire coperto. Avremo fenomeni diffusi, con rovesci mattutini anche moderati, in particolare su Liguria centro orientale e aree pianeggianti della Lombardia. La neve cadrà sui rilievi alpini a quote medio alte.
Visibilità: generalmente scarsa.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’insistenza del flusso umido meridionale, innescato da area ciclonica su Europa occidentale, porterà un ulteriore peggioramento meteo. Il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, le piogge risulteranno diffuse già da metà giornata, in modo particolare su aree pianeggianti si Veneto e Friuli. Possibili rovesci, localmente moderati, in estensione anche all’Emilia Romagna. La neve cadrà sui rilievi alpini a quote medio alte.
Visibilità: generalmente scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante la parziale incidenza umida instabilizzante, andrà a prevalere la componente stabilizzante subtropicale. Cielo parzialmente nuvoloso specie su Lazio e Toscana, al mattino non si escludono isolati piovaschi. Tendenza a delle schiarite pomeridiane, salvo residui addensamenti su aree costiere. Clima decisamente mite, tardo primaverile.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il nucleo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, tale da garantire condizioni di spiccata stabilità primaverile. Salvo qualche sporadico addensamento sui settori occidentali appenninici, altrove avremo prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso. Le nubi presenti si riveleranno innocue in quanto stratiformi. Clima tardo primaverile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: nucleo anticiclonico subtropicale che persisterà nella sua morsa mite, decisamente primaverile. Contesto giornaliero dominato da stabilità. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso per presenza di nubi medio alte diffuse, isolati addensamenti sui settori costieri campani e lucani. Giornata comunque tardo primaverile, quasi estiva.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento, su valori quasi estivi.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, anche se i bacini occidentali verranno parzialmente investiti dal flusso umido e instabilizzante diretto verso quelli settentrionali. Permane della nuvolosità sparsa sulla Sardegna, specie i versanti occidentali. Prevalenza di nubi stratiformi, pertanto sterili. Tendenza ad incremento delle nubi medio alte anche su Sicilia, specie i versanti occidentali e quelli meridionali.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento su entrambe le isole.

piogge settimanali su regioni settentrionali clima mite simil estivo al sud 11748 1 2 - Piogge settimanali su regioni settentrionali. Clima mite, simil estivo al sud
Validità 10 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: ulteriore l’estensione ciclonica verso il Mediterraneo occidentale, con parziale sfondamento in direzione dei bacini settentrionali peninsulari. Permarranno condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con frequenti addensamenti in aree alpine e prealpine. Possibili fenomeni sparsi, nevosi a quote medio alte. Non si escludono locali rovesci su zone pedemontane di Lombardia, Piemonte e su Liguria centro orientale. Probabili isolati temporali.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il calo barico occidentale manterrà condizioni giornaliere votate alla prevalente instabilità un po’ su tutte le regioni. Cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza ad addensamenti di una certa consistenza su Friuli e Veneto, ove si potrebbero avere fenomeni diffusi anche sotto forma di rovescio. Interessati rilievi, con neve a quote medio alte, e zone di pianura. In serata possibili fenomeni sin su aree costieri romagnole, con dei rovesci in prossimità dell’Appennino.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la protezione offerta dal promontorio anticiclonico subtropicale subirà un netto ridimensionamento ad opera delle spira cicloniche franco-iberiche, estese verso i bacini occidentali. Cielo che diverrà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con degli addensamenti specie su Toscana e zone interne del Lazio settentrionale. Non è esclusa qualche pioggia, localmente sotto forma di rovescio. Isolati fenomeni sin verso i comprensori montuosi umbri.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica occidentale porterà un lieve calo barico in quota, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione meteo. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti su aree occidentali appenniniche di Abruzzo e Marche. Nubi localmente minacciose, non è escluso qualche isolato piovasco. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: persiste l’azione stabilizzante del promontorio anticiclonico subtropicale, con esso le condizioni climatiche simil-estive. Il cielo si presenterà in prevalenza poco nuvoloso, con tendenza al parzialmente nuvoloso sui settori costieri di Campania, Basilicata e Calabria. Non sono esclusi sporadici addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile, ben oltre le medie del periodo.

ISOLE
Tempo: il graduale spostamento anticiclonico verso est favorirà un calo barico su bacini occidentali, con parziale instabilizzazione. Sulla Sardegna avremo condizioni di cielo tra il parzialmente e irregolarmente nuvoloso, con degli addensamenti su settori meridionali ed orientali. In Sicilia prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, per presenza di nubi medio alte.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in calo sulla Sardegna, stabile in Sicilia.

Validità 11 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: permane, ancora più intenso, il flusso umido e perturbato meridionale, opera dell’onda ciclonica continentale sulla penisola iberica. Cielo tra il molto nuvoloso ed il coperto, al mattino avremo fenomeni diffusi su tutte le regioni, con piogge, rovesci e nevicate su Alpi e quote medio alte. Dal pomeriggio tendenza ad attenuazione su aree di pianura piemontesi e su Liguria, permangono piogge e rovesci sulle restanti zone.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la persistenza umida meridionale, coadiuvata da ulteriore calo barico occidentale, renderà la giornata incerta, a tratti perturbata. Prevalenza di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo fenomeni diffusi per gran parte della giornata, localmente intensi anche sotto forma di rovescio. La neve cadrà sulle Alpi a quote medio alte. In serata tendenza ad attenuazione delle precipitazioni su Veneto ed Emilia Romagna, ove avremo piovaschi sparsi.
Visibilità: tra discreta e scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriormente ridimensionamento anticiclonico subtropicale, opera di calo barico su bacini occidentale, causerà una parziale instabilizzazione meteo. Permanenza di cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza al molto nuvoloso su Toscana e Lazio settentrionali. Possibili piogge diffuse, con qualche isolato rovesci in aree interne appenniniche toscane ed umbre.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale sarà la responsabile di una diminuzione nei valori pressori, tanto che avremo un ulteriore incremento della copertura nuvolosa. Tendenza ad addensamenti sparsi sui settori occidentali di Marche ed Abruzzo, ove non si escludono locali fenomeni specie nella seconda parte del giorno. Possibili isolati rovesci in aree interne appenniniche. Altrove, invece assenza di precipitazioni ma cielo parzialmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: nonostante l’espansione ciclonica occidentale, il contesto giornaliero rimarrà dominato dal promontorio stabilizzante, caldo, subtropicale. Atteso un ulteriore lieve incremento della copertura nuvolosa sui settori costieri tirrenici, dalla Campania verso la Calabria, con sporadici addensamenti nell’immediato entroterra. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non porteranno fenomeni. Altrove prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso. Clima simil-estivo.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria, ancora decisamente oltre norma stagionale.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale si porterà ancor più verso sudest, mentre da ovest giungeranno nubi legate al complesso sistema ciclonico iberico. In Sardegna tendenza ad ulteriore incremento della copertura nuvolosa, con fenomeni a carattere sparso che potrebbero risultare sotto forma di rovescio sui settori occidentali e quelli meridionali. In Sicilia prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio alte.
Visibilità: tra buona e discreta. Locali riduzioni sulla Sardegna.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo su Sardegna, stazionaria in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-caldo-e-di-pioggia-a-marzo-2008

Record di caldo e di pioggia a Marzo 2008

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-la-sicilia-finisce-sotto-la-neve.-ad-enna-5°c,-la-neve-arriva-sino-alle-coste-di-acireale,-fiocchi-su-messina

E la Sicilia finisce sotto la neve. Ad Enna -5°C, la neve arriva sino alle coste di Acireale, fiocchi su Messina

7 Febbraio 2006
ieri-su-buona-parte-del-nord-italia-e-stata-una-giornata-estiva,-ma-oggi-si-sentira-l’autunno.-rapido-peggioramento-sul-centro-sud,-con-possibile-maltempo-in-adriatico-e-basso-tirreno

Ieri su buona parte del Nord Italia è stata una giornata estiva, ma oggi si sentirà l’autunno. Rapido peggioramento sul Centro Sud, con possibile maltempo in Adriatico e basso Tirreno

24 Settembre 2004
il-tempo-peggiorera-e-torneranno-le-piogge-copiose-sul-nordovest

Il tempo peggiorerà e torneranno le piogge copiose sul Nordovest

3 Settembre 2005
c’era-una-volta-il-lago-d’aral

C’era una volta il Lago d’Aral

30 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.