Nevica sui rilievi e la temperatura rimane sotto gli 0°C già sulla media collina, il paesaggio è diffusamente imbiancato sul nord ed est della regione.
Il vento che viene dal nord, aveva da alcuni giorni arrecato maltempo su tutti i rilievi settentrionali, dove la copertura nevosa appare uniforme e piuttosto spessa:
dall’entroterra di Trapani, sino alle colline di Catania, la Sicilia è ammantata di neve come non avveniva da alcuni anni, ma che questo inverno succede per la seconda volta.
Il maltempo di questi giorni non ha ottenuto l’entità di ciò che successe il 30 e 31 gennaio 1999, quando nevicò con accumuli al suolo, anche sulla città di Palermo, ma tuttavia la notizia di neve in Sicilia fa sempre scalpore, specie in coloro che poco conoscono l’estrema variabilità climatica di questa regione.
Neppure una settimana fa, i versanti orientali, specie quelli prossimi all’Etna e ai Peloritani, avevano ricevuto accumuli di pioggia anche maggiori ai 200 millimetri, mentre l’ennesimo nubifragio aveva interessato Siracusa.
La neve ieri sera è apparsa anche su Messina, dove ha fatto presa con un manto spesso 2 centimetri nei quartieri alti. Anche stamattina fiocca e fa freddo. Pure la vicinissima Reggio Calabria è interessata dallo stesso tempo, e nello stretto il mare è agitato.
La neve è caduta anche su Catania, dove un breve rovescio notturno ha velato i tetti di bianco in alcuni quartieri. Ma si segnala una nevicata copiosa sul comune di Acireale, con breve apparizione di un deposito al suolo anche nella spiaggia.
Non pochi disagi sono causati dal maltempo che interessa la Sicilia, infatti, su molte strade si circola con catene montate, ed è presente il ghiaccio.
Il gelo e la neve cagioneranno danni al ricchissimo comparto agricolo siculo, poco orientato a far fronte alle bizzarrie climatiche.
Le previsioni per i prossimi giorni, vedono un rialzo della temperatura, ma ci saranno ancora valori più bassi delle medie, in montagna si avranno altre nevicate, mentre la regione sarà interessata da forte vento.
NEVE al Sud, Sicilia e adriatiche, documenta con una foto l’evento: manda una e.mail a [email protected].