• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge primaverili sullo sviluppo delle colture agricole

di Ivan Gaddari
03 Apr 2007 - 18:51
in Senza categoria
A A
piogge-primaverili-sullo-sviluppo-delle-colture-agricole
Share on FacebookShare on Twitter

piogge primaverili sullo sviluppo delle colture agricole 8578 1 1 - Piogge primaverili sullo sviluppo delle colture agricole
Il bacino del Mediterraneo seguita ad essere interessato da moderate condizioni d’instabilità, a tratti con tempo perturbato, frutto di una vasta circolazione ciclonica che da circa due settimane resta incastonata tra Alte pressioni ad Ovest e a Nord della nostra Penisola. L’origine è riconducibile all’irruzione fredda che si ebbe in ingresso primaverile, allorquando giunse aria fredda dalle latitudini artiche.

Il merito di tale irruzione fu quello di portare una fase meteo-climatica tipicamente stagionale, con temperature in linea all’andamento primaverile stesso e precipitazioni che ad intervalli più o meno regolari hanno investito tutto lo stivale.

Attualmente veniamo interessati da l’ennesimo peggioramento per una vasta area depressionaria localizzabile tra la Francia meridionale, la Spagna ed il Mare di Sardegna. Vi sono piogge su molte delle nostre regioni, in particolare i versanti tirrenici del Centro Sud. Piogge benefiche, la cui intensità, attualmente, non provoca grossi problemi o disagi alle colture in pieno campo.

Tuttavia potrebbero riscontrarsi delle difficoltà nel lavorare i terreni laddove si preparano i terreni di coltura per la messa a dimora. Rammentiamo difatti che il suolo ha bisogno di un determinato tenore di umidità affinché risulti facilmente lavorabile dalle macchine agricole. Allorquando si verifichino dei ristagni idrici, è bene attendere che le condizioni meteorologiche volgano verso un deciso miglioramento.

Dal punto di vista prettamente vegetale, qualche preoccupazione potrebbe derivare in terreni prossimi a colline o comunque aree in pendenza, laddove risultano maggiori i rischi connessi al ruscellamento dell’acqua non assorbile dal terreno. È vero che in fase di preparazione del suolo si valutano anche tal tipo di problemi, tuttavia non sempre è possibile far fronte a precipitazioni di una certa intensità. Ecco allora che diviene estremamente importante il monitoraggio colturale.

Non si deve sottovalutare nemmeno l’ipotesi concernente piogge di una certa intensità che potrebbero provocare allettamenti nelle piante esili o in fase di germogliamento. Infine le temperature, attualmente in linea con quelle che sono le medie stagionali ed escursioni termiche giornaliere piuttosto ridotte. Elemento, quest’ultimo, che assume straordinaria importanza nel normale sviluppo biologico colturale. Non dimentichiamoci quanto siano pericolose le forti variazioni tra il giorno e la notte, specie se accompagnate da gelate tardive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-perturbato-proteso-sulle-isole-maggiori-e-mar-tirreno,-colpira-in-maniera-piu-decisa-le-restanti-regioni-meridionali

Fronte perturbato proteso sulle isole maggiori e mar Tirreno, colpirà in maniera più decisa le restanti regioni meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solleone-disturbato-da-qualche-modesto-spiffero-instabile,-caldo-sempre-piu-scatenato

Solleone disturbato da qualche modesto spiffero instabile, caldo sempre più scatenato

10 Luglio 2010
europa-centrale-di-nuovo-sotto-gelo-e-neve:-aria-fredda-verso-l’italia,-ma-in-sicilia-e-quasi-estate

Europa Centrale di nuovo sotto gelo e neve: aria fredda verso l’Italia, ma in Sicilia è quasi estate

9 Dicembre 2010
meteo-estremo-europa-e-non-solo,-anomalie-in-tutto-l’emisfero

Meteo estremo Europa e non solo, anomalie in tutto l’emisfero

18 Giugno 2019
calabria-sotto-i-nubifragi,-sicilia-nel-mirino-di-forti-temporali

Calabria sotto i nubifragi, Sicilia nel mirino di forti temporali

31 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.