• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni in serie, una costante di questo maggio: le cause climatiche

di Mauro Meloni
19 Mag 2012 - 18:44
in Senza categoria
A A
perturbazioni-in-serie,-una-costante-di-questo-maggio:-le-cause-climatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche in Atlantico: notiamo acque più fresche a ridosso delle zone occidentali europee e questo favorisce la cattura delle perturbazioni legate al flusso atlantico, inibendo nel contempo la spinta dell'anticiclone delle Azzorre. Fonte NOAA.^^^^^La linea rossa indica l'andamento dell'ITCZ durante la prima decade di maggio, mentre quella nera rappresenta il valore climatologico normale per questo periodo. Evidente il posizionamento più a sud rispetto alla norma, specie per quanto concerne la porzione orientale africana. Le aree colorate rappresentano le precipitazioni cadute nei territori africani prossimi all'ITCZ, sempre con riferimento al periodo 1-10 maggio 2012. Fonte NOAA.
PRIMAVERA TROPPO PIOVOSA? – Anzitutto è bene premettere che l’andamento meteo di questo maggio non deve essere considerato in linea generale troppo anomalo: la primavera è comunque una stagione non certo avara di piogge e semmai, in proporzione, era ben più singolare il mese di marzo caldo e siccitoso con l’impronta costante dell’alta pressione che ricordiamo era stato l’elemento caratterizzante anche di quasi tutto il periodo invernale. L’eccessiva penuria di precipitazioni dei primi mesi dell’anno fa pensare che ora stia piovendo fin troppo, ma in realtà non è così. La ripresa di un regime pluviometrico regolare, a tratti sopra le righe, risale allo scorso aprile: le ultime settimane piovose hanno aiutato a ridimensionare la grave siccità che imperversava su alcune regioni d’Italia.

COSA CI DICONO GLI OCEANI? – Ma quali sono i fattori che stanno consentendo alle perturbazioni di irrompere senza difficoltà sull’Europa, fino alle nostre latitudini? Tralasciando (ma non troppo) l’ENSO con la Niña che ha ormai esaurito la sua azione facendo venir meno le condizioni per l’espansione dei blocchi anticiclonici verso l’Europa, è giusto focalizzare l’attenzione sulle anomalie termiche che ci riguardano più da vicino, quelle dell’Oceano Atlantico: si nota immediatamente come le acque siano più calde a sud della Groenlandia e sul Labrador, mentre invece osserviamo lievi anomalie negative sui settori est dell’Atlantico, proprio a ridosso delle coste europee iberiche, francesi e britanniche. In questo modo le perturbazioni, nascenti fra Islandia e Groenlandia, una volta che si avvicinano al nostro Continente sono incentivate ad affondare verso sud in corrispondenza delle Azzorre, inibendo l’anticiclone omonimo.

perturbazioni una costante di questo maggio cause climatiche 23304 1 2 - Perturbazioni in serie, una costante di questo maggio: le cause climatiche
NON DECOLLA L’ITCZ – Un’altra causa di questo trend così instabile a livello euro-atlantico è riconducibile verso l’Equatore, ovvero alla zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ), laddove si incontrano gli alisei, che si presenta un po’ più a sud del normale, specie sul settore di levante del Continente Africano. In questo modo le perturbazioni atlantiche non si trovano a dover fronteggiare le alte pressioni sub-tropicali, che hanno meno supporto per risalire con costanza fino alle nostre latitudini. Non sono mancate fiammate anticicloniche nell’ultimo periodo, anche per via di un trend favorevole ai cosiddetti scambi meridiani, ma le risalite dei promontori anticiclonici nord-africane sono state tutte piuttosto brevi, della durata di appena qualche giorno, a parte una certa resistenza manifestata sull’estremo sud dell’Iberia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-primi-piovaschi,-si-avvicina-dalla-spagna-l’area-di-bassa-pressione

Nubi e primi piovaschi, si avvicina dalla Spagna l'area di Bassa Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ai-caraibi:-tempesta-dorian-dalla-martinica-alla-florida

Meteo ai Caraibi: tempesta Dorian dalla Martinica alla Florida

28 Agosto 2019
temporali-d’inizio-estate-travolgono-l’ucraina

TEMPORALI d’inizio estate travolgono l’Ucraina

13 Giugno 2013
l’inverno-s’aprira-in-compagnia-del-maltempo

L’Inverno s’aprirà in compagnia del maltempo

26 Novembre 2008
neve-rosa-sahariana,-e-accaduto-anche-10-anni-fa:-immagini-incredibili

Neve rosa sahariana, è accaduto anche 10 anni fa: immagini incredibili

20 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.