• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione spacca in due l’Italia. Al Nord clima invernale e neve, al Centro Sud mite Libeccio e piogge

di Ivan Gaddari
01 Dic 2010 - 08:14
in Senza categoria
A A
perturbazione-spacca-in-due-l’italia.-al-nord-clima-invernale-e-neve,-al-centro-sud-mite-libeccio-e-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Bianco risveglio per molte città della Val Padana. E' tornata la neve a bassissima quota, mentre al Centro Sud e nelle Isole soffierà un mite Libeccio e porterà le piogge. L'immagine ci mostra il Corso Nizza di Cuneo alle prime luci del mattino: la strada è pulita, ma tetti, marciapiedi e auto sono coperte da un candido velo di neve. Fonte immagine www.provincia.cuneo.it
Riecco la neve. E’ tornata, era prevista, non s’è fatta attendere. Il Nord, da giorni, ha smesso i panni autunnali vestendo capi più pesanti invernali. La notte, al mattino ma anche di giorno, si battono i denti. Brrr… Che freddo! In quanti lo avrete detto o pensato? In quanti avrete detto “ma come mai tutto questo freddo già a Novembre”? Forse se lo chiedessimo ai nostri avi sentiremmo risponderci che stanno tornando i vecchi Inverni.

Scavando tra le loro memorie è facile sentir parlare di mesi di Novembre ricchi di gelo e neve. Soprattutto al Nord. Negli ultimi decenni gli accadimenti meteorologici hanno subito profonde modifiche e non sappiamo se possa essere imputabile ai cambiamenti climatici o chissà cos’altro. La risposta, forse, l’avremo più in là. C’è chi sostiene che sia finito un ciclo e se ne stia aprendo un altro. Chi dice che si procede verso un sensibile raffreddamento del clima. Mah… vedremo.

Per ora limitiamoci ad osservare cosa sta accadendo. Da giorni è presente un’irruzione Artica poco a nord ed ovest delle Alpi. Parte della massa fredda è giunta sul Nord, causando varie nevicate nelle giornate scorse. Sono transitate diverse perturbazioni, mosse da un complesso sistema depressionario che si è creato a seguito dell’irruzione.

Perturbazioni i cui frutti sono stati diversi: al Nord hanno portato la neve, al Centro Sud le piogge. Oggi la differenza sarà ancor più evidente, perché al di sotto dell’Emilia Romagna soffierà un intenso Libeccio. Il vento da SW, umido ma anche piuttosto mite. Pensate ad una cosa. Ieri a Torino c’erano, verso metà giornata, appena 2 gradi. A Palermo 22! Uno scarto termico di ben 20 gradi!

Oggi è persino probabile che la differenza sia ancor più marcata. La libecciata farà schizzare verso l’alto le temperature, in particolare sui versanti ionici e adriatici. Si potrebbero raggiungere addirittura valori vicini ai 23/24 gradi. Ovviamente, pensando all’impianto circolatorio, prevediamo delle piogge nelle regioni del versante tirrenico. Pioverà in Toscana, sul Lazio, in Umbria, in Campania, in Basilicata. Qualche rovescio raggiungerà la Calabria, altre precipitazioni cadranno nelle aree appenniniche occidentali di Molise, Abruzzo e Marche. La neve cadrà a quote alte, probabilmente al di sopra dei 1500 m o ancor più su.

E passiamo al Nord. Sta nevicando in Piemonte, da Cuneo a Torino. Neve anche in Lombardia: Milano, Bergamo e Brescia. Fiocca nell’entroterra Ligure, sino alle porte di Genova e Savona. Andiamo più ad ovest e troviamo la neve in Emilia: da Piacenza a Reggio, da Parma a Bologna. Procedendo verso il Nordest notiamo invece la trasformazione della neve in pioggia alle quote pianeggianti.

L’altezza delle nevicate è un pochino più alta, dai 200/300 in su. Lecito attendersi significative nevicate su Alpi, Prealpi, nei fondivalle Alto Atesini e Trentini – nevica su Bolzano – e localmente sin verso le zone pedemontane del Veneto e del Friuli. A differenza del Centro Sud, l’intero settore sarà spazzato da venti orientali, che diverranno di Tramontana in Liguria. Venti destinati ad attenuarsi nel pomeriggio, quando cominceranno a divenire più sporadiche anche le precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-paralizzata-da-neve-e-ghiaccio

Europa paralizzata da neve e ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-agli-sgoccioli:-ecco-quanto-crolleranno-temperature-nel-week-end

Gran caldo agli sgoccioli: ecco quanto crolleranno temperature nel week-end

22 Luglio 2015
un-temporale-estivo-non-“rompe”-l’estate.-week-end-bombardato-dalla-disinformazione,-non-dai-fulmini

Un temporale estivo non “rompe” l’estate. Week End bombardato dalla disinformazione, non dai fulmini

26 Luglio 2004
meteo,-arriva-tempesta-thomas-sulle-isole-britanniche.-venti-violentissimi

METEO, arriva Tempesta Thomas sulle Isole Britanniche. Venti violentissimi

7 Febbraio 2019
la-grande-nevicata:-le-prossime-ore-potranno-apportare-un’eccezionale-nevicata-su-quasi-tutto-il-nord-italia

La grande nevicata: le prossime ore potranno apportare un’eccezionale nevicata su quasi tutto il Nord Italia

26 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.