• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione lambisce il nord, ma l’Anticiclone non molla

di Ivan Gaddari
13 Lug 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
perturbazione-lambisce-il-nord,-ma-l’anticiclone-non-molla
Share on FacebookShare on Twitter

Sul nord sta transitando una perturbazione che provoca precipitazioni soprattutto in Trentino Alto Adige. Bolzano s'è svegliata, come testimonia l'immagine, sotto la pioggia. Fonte webcam www.st24.tv
L’Italia sta diventando zona di confluenza tra l’aria più fresca e instabile atlantica, e l’aria rovente proveniente dall’Algeria. Le temperature sono diminuite di qualche grado nelle regioni centro settentrionali e sulla Sardegna. Due sono le cause: i venti da ovest, lievemente più freschi, e i temporali. Questi ultimi hanno interessato maggiormente il nord Italia, pur riuscendo ad estendersi localmente nel mezzogiorno nella giornata di giovedì.

Laddove le nubi hanno provocato solo qualche goccia di pioggia, il caldo è diventato ancor più insopportabile perché è cresciuta ulteriormente la percentuale di umidità contenuta nell’aria. Ma temporali e correnti atlantiche testimoniano, inequivocabilmente, il lento inesorabile decadimento anticiclonico.

I sistemi nuvolosi che attraversano l’Europa, mossi dall’ampia Depressione ubicata in Scandinavia, sono riusciti ad aprirsi un varco nelle regioni settentrionali. Le previsioni indicavano probabili precipitazioni, anche a carattere temporalesco, sul Trentino Alto Adige, sul Vento e in Lombardia. E puntualmente sono state rispettate. Le segnalazioni provenienti dalle stazioni meteorologiche di riferimento, ci dicono che sono in atto dei temporali nel Bolzanese e nel Trevigiano.

La nuvolosità è ben presente sul nord tutto e continuerà a causare precipitazioni dapprima sul Triveneto, successivamente lungo la cerchia alpina. Dal tardo pomeriggio, infatti, prevediamo altri temporali sul Piemonte, sui rilievi lombardi e più occasionalmente tra l’Alto Adige e l’alto Veneto. Ad ovest, verso sera, saranno possibili degli sconfinamenti lungo la fascia pedemontana.

Al centro sud e nelle isole preverrà il sole. Poche nubi innocue potranno interessare la Toscana, le Marche e più occasionalmente le zone interne della dorsale appenninica centro meridionale. Le temperature registreranno una lieve flessione anche in Puglia, Basilicata e Calabria, pur senza escludere picchi superiori ai 35°C. Qualche grado in meno lo avremo anche in Sicilia, dove ieri sono stati sfiorati i 44°C. Significa che anche oggi si potrebbero raggiungere punte di 40°C

Infine i venti. Come detto in apertura, il passaggio di un sistema nuvolosi da ovest verso est è accompagnato da venti occidentali, in progressiva intensificazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-in-transito-nelle-regioni-settentrionali

PERTURBAZIONE in transito nelle regioni settentrionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’antartide-occidentale-soffre,-lo-afferma-la-gravita-terrestre.-com’e-possibile?

L’Antartide occidentale soffre, lo afferma la gravità terrestre. Com’è possibile?

1 Ottobre 2014
siccita-invernale-nel-bacino-del-mediterraneo:-e-colpa-dei-cambiamenti-climatici?

Siccità invernale nel bacino del Mediterraneo: è colpa dei cambiamenti climatici?

31 Ottobre 2011
neve:-oltre-mezzo-metro-sulle-alpi-piemontesi

NEVE: oltre mezzo metro sulle Alpi piemontesi

11 Novembre 2012
estate-2005-senza-fine-nel-nord-est-degli-stati-uniti!

Estate 2005 senza fine nel Nord-Est degli Stati Uniti!

13 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.