• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione incagliata sul Mediterraneo: cause del maltempo così violento

di Mauro Meloni
12 Nov 2012 - 20:57
in Senza categoria
A A
perturbazione-incagliata-sul-mediterraneo:-cause-del-maltempo-cosi-violento
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Il dramma alluvione ad Albinia: il centro del paese completamente sommerso. Fonte immagine Il Tirreno.

perturbazione bloccata cause del maltempo cosi violento 25265 1 2 - Perturbazione incagliata sul Mediterraneo: cause del maltempo così violento
FENOMENI TEMPORALESCHI STAZIONARI – L’ultima immagine satellitare evidenzia la presenza di un vasto sistema convettivo, con caratteristica forma a V, proteso dalla Bassa Toscana/Alto Lazio verso Umbria, Marche e Romagna. Sono state queste le regioni più colpite dal maltempo, con nubifragi risultati eccezionali proprio per la loro persistenza, capaci quindi di scaricare piogge violentissime anche dell’ordine dei 300-400 mm in poco più di 24 ore. Basti pensare che il sistema temporalesco è continuamente alimentato sulle medesime zone da ormai oltre 24 ore, con continua propagazione delle celle dal Tirreno con direttrice da sud/ovest verso nord/est. A fornire ulteriore enfasi al maltempo, i flussi nord-africani con una componente prettamente sub-tropicale ed alimentazione molto umida sciroccale nei bassi strati, che ha fornito notevole energia atta a mantenere sempre attiva la convezione.

BLOCCO ANTICICLONICO AD EST – L’elemento basilare che ha creato le premesse per questo maltempo così eccezionale è indubbiamente il blocco del promontorio anticiclonico sub-tropicale proteso appena ad est dell’Italia. In questo modo, si è creato un considerevole rallentamento dell’evoluzione verso levante della perturbazione, che si è così trovata a dover sfogare piogge abbondanti sulle medesime aree, da cui sono scaturite le violente alluvioni delle ultime ore. La particolare posizione assunta dal vortice perturbato ha fatto il resto, acuendo il richiamo sciroccale che ha incrementato gli apporti d’energia soprattutto verso il Tirreno, attivando continui rifornimenti temporaleschi. Il blocco anticiclonico non ha lasciato nessun varco alla perturbazione, che resta ancorata sul Mediterraneo, andando ad isolarsi sulle vicine zone nord-africane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
toscana:-continua-a-piovere,-superati-400-mm-in-maremma.-allerta-per-l’arno

TOSCANA: continua a piovere, superati 400 mm in Maremma. Allerta per l'Arno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’altra-faccia-della-medaglia:-in-russia-gran-protagonista-il-caldo,-ma-anche-eventi-estremi

L’altra faccia della medaglia: in Russia gran protagonista il caldo, ma anche eventi estremi

22 Luglio 2011
le-difficili-previsioni-dei-modelli-matematici-per-il-freddo-che-viene-da-est

Le difficili previsioni dei Modelli Matematici per il freddo che viene da Est

26 Dicembre 2015
bassa-pressione-al-centro-sud:-la-situazione-dal-satellite

BASSA PRESSIONE al centro sud: la situazione dal satellite

13 Febbraio 2013
scozia,-venti-di-tempesta-in-attesa-ex-uragano-ophelia

Scozia, venti di tempesta in attesa ex uragano Ophelia

16 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.