• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione da nord causerà nuovi intensi temporali

di Ivan Gaddari
19 Giu 2015 - 07:47
in Senza categoria
A A
perturbazione-da-nord-causera-nuovi-intensi-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Primi accenni instabili su varie zone del Nord Italia. Qui siamo in Lombardia, in provincia di Bergamo, precisamente ad Almenno San Salvatore. Fonte webcam meteoalmennosansalvatore.it
Dopo una prima parte settimanale condizionata, pesantemente, dalla perturbazione iberica nelle ultime 24 ore abbiamo assistito ad un timido accenno di miglioramento. L’espansione di una propaggine anticiclonica, proveniente dall’Atlantico, ha ridotto entità e diffusione dei fenomeni. Non che siano mancati, intendiamoci, ma nulla di paragonabile a quanto avvenuto nei giorni scorsi.

Oggi, invece, la situazione muterà ancora. Fresche correnti nordiche, annesse ad un’ampia perturbazione scandinava, stanno irrompendo sulle nostre regioni, in primis sul Nord dove infatti sono già presenti i primi accenni instabili. E’ il preludio all’escalation temporalesca che avverrà nelle prossime ore e che anche stavolta produrrà precipitazioni localmente intense. Si propagheranno in pianure e sulle coste, ci aspettiamo nuove grandinate, colpi di vento e fresco incipiente.

Ma non saranno le sole regioni a dover sopportare il peggioramento. Le precipitazioni prenderanno piede velocemente su gran parte del Centro Italia, dispensando anche in questo caso rovesci temporaleschi di una certa intensità – soprattutto tra Toscana, Marche e Umbria. Non mancherà occasione per acquazzoni pomeridiani anche negli altri tratti della dorsale appenninica, nelle zone interne insulari – soprattutto in Sardegna – e sulle Alpi occidentali.

Abbiamo detto dei venti, che soffieranno sostenuti dai quadranti settentrionali. In conclusione dobbiamo dirvi che le temperature non dovrebbero subire variazioni importanti, se non locali diminuzioni laddove nubi e fenomeni si intratterranno per più tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnalate-le-prime-piogge-su-trentino-alto-adige-e-lombardia

Segnalate le prime piogge su Trentino Alto Adige e Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritirata-del-gelo-dall’europa,-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana

Ritirata del gelo dall’Europa, ecco le anomalie dell’ultima settimana

22 Febbraio 2012
italia-al-freddo,-anche-oggi-neve-al-sud,-gelo-un-po’-ovunque

Italia al freddo, anche oggi neve al Sud, gelo un po’ ovunque

8 Marzo 2005
l’inverno-si-concedera-un-intermezzo-atlantico

L’Inverno si concederà un intermezzo Atlantico

31 Dicembre 2010
e’-arrivata-la-neve-al-nord-ovest

E’ arrivata la neve al Nord Ovest

3 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.