• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione bloccata al Sud Italia, violenti temporali potrebbero scuotere la Sicilia

di Ivan Gaddari
27 Set 2011 - 08:15
in Senza categoria
A A
perturbazione-bloccata-al-sud-italia,-violenti-temporali-potrebbero-scuotere-la-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre le regioni Meridionali risultano interessate da un'area di Bassa Pressione, con conseguenti condizioni di forte instabilità, quelle Settentrionali rientrano a pieno titolo all'interno della protezione anticiclonica. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
E’ probabile che leggendo l’articolo, o guardando l’immagine satellitare, riscontriate frasi o concetti simili a quelli che esprimemmo 24 ore or sono. Il motivo è facilmente intuibile: l’impianto barico non è cambiato di una virgola. Abbiamo due azioni contrapposte: l’Alta Pressione a Nord e un ammasso temporalesco a Sud. Entrambe hanno come linea di confluenza le regioni del Centro Italia, ove in parte fluiscono un po’ di nubi minacciose, in parte prevalgono ampie schiarite.

Iniziamo col discrevere l’azione perturbata perché ricca di elementi di discussione. Saprete anzitutto quando e perché si è formata, gli effetti che ha prodotto e che produce e quand’è che mollerà la presa. Detto ciò, focalizziamo l’attenzione su quel che accadrà nelle prossime ore. Dando un rapido sguardo alla visione dell’Italia dal satellite, si evince come Sicilia e Calabria siano le regioni prossime al perno ciclonico. Non a caso riscontriamo numerosissimi temporali, destanti a coinvolgere soprattutto il territorio insulare.

Sicilia che sembra destinata a ricevere consistenti accumuli precipitativi, indotti da violenti acquazzoni e fortissimi temporali. La parte orientale sarà quella che subirà i maggiori effetti del maltempo e non è da escludere la possibilità che possano verificarsi locali nubifragi. Per un lieve miglioramento occorrerà attendere la sera, ma non sarà quello risolutivo.

L’instabilità coinvolgerà l’intero Mezzogiorno. I fenomeni saranno più vivaci a ridosso dei rilievi e nelle zone interne, ma non è escluso che degli scrosci di pioggia possano sfociare temporaneamente nelle coste. Le aree più indicate paiono le pugliesi, le lucane e le calabre. Ma entro sera, a differenza della Sicilia, il miglioramento si farà strada con maggior convinzione e non mancheranno abbondanti schiarite.

Qualche acquazzone riuscirà a coinvolgere anche le zone orientali e meridionali della Sardegna, quelle interni di Abruzzo, Molise e del Lazio. Procedendo più a nord osserveremo prevalenti schiarite, o comunque poche nubi alte e sottili. Saranno le Alpi, ancora una volta, a patire gli effetti della cumulogenesi diurna. Cumulogenesi che sarà in grado di produrre qualche acquazzone qua e là, in rapida dissoluzione entro sera.

Così come non subirà mutazione l’impianto barico, non cambieranno né venti né temperature. I primi saranno orientali o settentrionali, spesso deboli o localmente moderati. Le seconde resteranno stabili, o con minime variazioni. Il clima sarà mite, quasi caldo, difatti le massime si avvicineranno ai 30 gradi ma difficilmente li raggiungeranno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-europeo-e-pronto-a-spadroneggiare,-ma-avra-qualche-piccola-falla-all’estremo-sud

L'Anticiclone europeo è pronto a spadroneggiare, ma avrà qualche piccola falla all'estremo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-neve-sul-basso-piemonte,-accumuli-esagerati:-immagini-impressionanti

Super neve sul Basso Piemonte, accumuli esagerati: immagini impressionanti

6 Febbraio 2015
cresce-l’afflusso-d’aria-gelida:-stau-in-azione-sulle-adriatiche

Cresce l’afflusso d’aria gelida: stau in azione sulle adriatiche

30 Dicembre 2014
fronte-perturbato-in-marcia-verso-il-centro-sud,-maltempo-al-nord

Fronte perturbato in marcia verso il Centro-Sud, maltempo al Nord

12 Settembre 2012
muro-anticiclonico-incrollabile-sull’europa,-con-qualche-azione-di-disturbo

Muro anticiclonico incrollabile sull’Europa, con qualche azione di disturbo

23 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.