• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Panico in volo: le condizioni meteo avverse provocano terrore nei cieli

di Andrea Meloni
25 Giu 2004 - 10:31
in Senza categoria
A A
panico-in-volo:-le-condizioni-meteo-avverse-provocano-terrore-nei-cieli
Share on FacebookShare on Twitter

Aereo danneggiato dalla grandine a 80 miglia a nord di Denver (USA), l'8 agosto 2003. Fonte immagine www.worldnetdaily.com.
Faccio parte di quella schiera di tante persone che desiderano fare viaggi frequenti, ma che hanno un attimo di “timore” prima di fare un volo aereo.
Personalmente ho avuto qualche esperienza negativa, ma nulla di preoccupante.

Ricordo una mattina sul Tirreno, con cielo sereno e atmosfera apparentemente calma, vi furono quei pochi secondi che ti cambiano la giornata: l’aereo perse quota per un’improvvisa turbolenza. Sudammo freddo, ma la sensazione di pericolo passò abbastanza in fretta.

Un’altra volta, nei cieli del Friuli, attraversammo una forte perturbazione atmosferica, tanto che a ben 9 chilometri di altezza la luce era fiocca. Il mio vicino di posto, un italiano, era pallidissimo, una volta atterrati a Vienna, mi raccontò la sua avventura durante un atterraggio a Rio de Janeiro, mentre imperversava un temporale: l’aereo giunse a terra senza il minimo problema, sotto un potente nubifragio tropicale.

Un’altra mia esperienza un po’ traballante, fu l’atterraggio ad Alghero Fertilia del 2 gennaio 1996, giornata di Maestrale. Eravamo a bordo di un piccolo aereo, il quale nella fase di atterraggio fu investito da furiose raffiche di vento. Una signora che sedeva nel posto dietro il mio disse “qui pare di stare nelle montagne russe”.
L’atterraggio fu mozzafiato, l’aereo atterrò sulla pista con fare poco sicuro, si sentiva eccome che il vento gli impediva di tenere la giusta rotta.
Un po’ meno simpatico fu l’atterraggio di alcuni miei parenti, sempre per il forte vento. Ma anche in questo caso non vi fu alcun problema, solo la paura di chi come me, ha quell’attimo di terrore.

Quanto ho raccontato sono esperienze vissute in prima persona che non mi hanno impedito successivamente di riprendere un aereo.

E notizia di appena ieri, battuta da innumerevoli agenzie di stampa straniere (il MTG l’ha data già 12 ore), di un atterraggio di emergenza avvenuto in Turchia di un aereo incappato in una furioso temporale.

Il volo della Turkish Airlines, con 182 passeggeri a bordo, mentre si trovava alla quota di 4000 metri, alle 16.15 di giovedì, si è imbattuto in una furiosa tempesta di grandine e ha dovuto procedere ad un atterraggio di emergenza. L’aereo volva all’altezza di Antalya quando è entrato in un’area con furiose turbolenze e soprattutto grandine.

Parrebbe che l’aereo sia stato colpito da un fulmine che ha danneggiato il naso e la cabina di guida. L’aereo è rimasto per aria per un’ora e quaranta minuti, prima di atterrare a Dalaman nel sud dalla Turchia. Dalle immagini diffuse dalle emittenti televisive turche, si vedeva gli evidenti danni provocati all’aereo.
I passeggeri hanno vissuto attimi di terrore, direi comprensibile.

Era solo qualche giorno fa che diffondevamo la seguente notizia:

20 giugno 2004 ore 08:35: allerta su un volo aereo algerino per grandine e forte vento. Momenti di panico ieri a bordo del volo 6010 d’Air Algérie per le condizioni meteo avverse. Diversi aeroporti della costa est sono stati chiusi per maltempo.
Le informazioni sull’evento sono state scarne, ma pare che una donna a bordo del veivolo sia stata colta da malore (attacco di panico?!).

Solo qualche giorno fa, è stata diffusa la notizia di problemi su un volo aereo nei cieli italiani per colpa della turbolenza in quota. Un aereo diretto al Nord Italia proveniente dalla Sardegna, ha perso improvvisamente quota per 1000 metri, mentre volava in un’area di cielo sereno. In seguito si è saputo che un’esperienza simile è stata vissuta, sempre lo stesso giorno, anche da altri passeggeri su un volo proveniente dalla Sardegna.

Ma dopo queste notizie che fanno davvero effetto, dobbiamo sottolineare che anche in condizioni meteorologiche eccezionalmente avverse tutto è finito bene: i passeggeri sono stati portati a terra.

L’aviazione civile ha raggiunto una professionalità elevata, così che secondo ricerche statistiche, il mezzo di trasporto più sicuro resta l’aereo. Ogni giorno, decine di migliaia di aerei solcano i cieli con qualsiasi condizione meteorologica.
La paura di volare per l’uomo è diffusa, ma non giustificata dai dati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-caldo-raggiunge-il-mare-artico

L'ondata di caldo raggiunge il Mare Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-grigio,-con-qualche-pioggia-nel-weekend

Meteo GENOVA: GRIGIO, con qualche pioggia nel weekend

15 Febbraio 2018
diretta-meteo:-supercelle-nel-nord-italia,-danni-per-nubifragi,-grandine-e-vento

Diretta meteo: SUPERCELLE nel Nord ITALIA, danni per nubifragi, grandine e vento

12 Agosto 2019
il-ciclone-comincia-a-indebolirsi

Il CICLONE comincia a indebolirsi

5 Settembre 2012
sporadici-piovaschi-al-nord,-alta-africana-in-ritirata.-netto-cambiamento-dopo-meta-settimana

Sporadici piovaschi al Nord, alta africana in ritirata. Netto cambiamento dopo metà settimana

22 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.