• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre pazzo: 30°C in Inghilterra, 29°C in Belgio e nel nord della Germania. Nalgae sulle orme di Nesat: tifoni in serie sulle Filippine

di Giovanni Staiano
02 Ott 2011 - 08:51
in Senza categoria
A A
ottobre-pazzo:-30°c-in-inghilterra,-29°c-in-belgio-e-nel-nord-della-germania.-nalgae-sulle-orme-di-nesat:-tifoni-in-serie-sulle-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

Brighton invasa dai bagnanti sabato 1 ottobre. Fonte immagine www.bbc.co.uk
Nuovo record di massima mensile per il Regno Unito, stabilito il 1°ottobre a Gravesend, nel Kent, alle 14:42 BST. Con 29,9°C di temperatura massima superato di 4 decimi il precedente record del 1°ottobre 1985 di 29,4°C che apparteneva a March, in Cambridgeshire. Notevoli anche i 29,4°C di Charlwood e i 29,1°C di Londra/St.James Park (28,8°C a Heathrow). Nuovo record di massima mensile anche in Galles, stabilito a Hawarden, nel Flintshire, alle ore 14:12 BST del 1°ottobre, quando la temperatura ha toccato i 28,2°C. Prese d’assalto le spiagge, circa 300000 si prevede “invadano” Brighton in questo stranissimo weekend inglese autunnale.

L’ondata di caldo continua in gran parte d’Europa, anche nel primo giorno di ottobre i 30°C sono stati superati in molte nazioni. In Spagna, Badajoz 32,3°C, Santander 31,8°C, Cordoba e Oviedo 31,7°C, Jerez 31,1°C, Siviglia 31,0°C. In Portogallo, Monte Real 32,2°C, Montijo e Ovar/Maceda 31,8°C, Beja 31,0°C, Coimbra ed Evora 30,8°C, Cabo Carvoeiro 30,6°C, Lisbona/Geof 30,5°C, Porto 30,1°C.

Venerdì 30 settembre l’effetto favonico aveva favorito temperature ancora più alte sulle coste settentrionali della Spagna: Santander 33,5°C, Bilbao 33,1°C.Sempre venerdì, Moron 32,6°C, Jerez 32,5°C, Badajoz 32,1°C, Siviglia 32,0°C.

Ottobre è iniziato con gran caldo anche in Francia, queste alcune massime: Bergerac 30,9°C, Agen 30,6°C, Ploumanach 30,5°C, Montauban e Montelimer 30,4°C, Brive 30,3°C, Nimes/Courbessac 29,9°C, Salon 29,8°C, Biarritz e Gourdon 29,7°C. Ancora più numerose le stazioni che avevano superato i 30°C nell’ultimo giorno di settembre, fra cui Bergerac 31,4°C, Socoa 31,3°C, Dax 31,2°C, Brive 30,9°C, Agen, Montauban, Ploumanach e Angers 30,5°C, Biarritz e Cognac 30,4°C, Auch, Auxerre e Orleans 30,3°C, Chartres e Gourdon 30,1°C, Rennes 30,0°C.

Nei Balcani, queste le temperature più alte nel primo giorno di ottobre: Tirana (Albania) 31,4°C, Qyteti Stalin (Albania) 30,6°C, Podgorica (Montenegro) e Vlore (Albania) 30,2°C, Drobeta Turnu Severin (Romania) 30,0°C, Nova Gorica (Slovenia) 29,8°C, Hvar (Croazia) 29,5°C, Senj (Croazia), Ulcinj (Montenegro), Lom e Vidin (Bulgaria) 29,4°C, Dubrovnik (Croazia) 29,2°C, Mostar (Bosnia) 29,1°C.

1°ottobre caldissimo anche in Belgio, con valori fino ai 28,9°C di Chievres. Segnaliamo anche Koksijde 28,0°C, Beitem e Kleine Brogel 27,8°C, Munte 27,4°C, Schaffen 27,3°C, Ostenda e Uccle 26,9°C. In Olanda, Twenthe 27,0°C, Eindhoven 26,8°C, Westdorpe 26,6°C, Groningen 26,1°C.

Estate ottobrina anche in Germania, di seguito alcune massime del primo giorno del mese: Brema 28,6°C, Muenster/Osnabruck 28,4°C, Dusseldorf 27,7°C, Treviri 27,3°C, Fritzlar, Coblenza, Goldberg e Hohn 27,2°C, Andernach e Gardelegen 27,1°C. Massima di 10,7°C ai 2962 metri della Zugspitze.

L’estate fuori programma è invece finita in Irlanda, dove sabato vi sono state intense piogge. Tra le 18 GMT di venerdì 30 settembre e la stessa ora di sabato 1°ottobre, caduti 53 mm a Dublino e 36 a Casement Aerodrome.

In Siberia, ci si avvicina ai -20°C. Nel primo giorno di ottobre, -19,5°C a Ojmjakon, -18,6°C a Susuman, -17,3°C a Tompo. Già molto intenso anche il gelo in Mongolia: Bayanbulag -13,2°C, Rinchinlhumbe -11,9°C, Tsetsen Uul -11,8°C, Gandan Huryee -11,4°C, Tosontsengel -11,3°C. -11,5° e -11,6°C le medie delle minime di ottobre di Rinchinlhumbe e Bayanbulag, in ottobre però è forte la differenza tra la prima e la terza decade, nelle steppe mongole questo mese fa segnare un forte raffreddamento.

Il tifone Nalgae ha fatto landfall nella tarda serata di venerdì 30 settembre sulla parte centrale della costa est dell’isola Luzon, nel nord delle Filippine. Al momento dell’impatto Nalgae era un tifone molto violento con venti sostenuti fino a quasi 200 km/h. Nalgae ha attraversato tutta Luzon da est a ovest, indebolendosi rapidamente e seguendo una traiettoria molto simile a quella di Nesat, portando nelle medesime aree attraversate da Nesat (il cui passaggio ha causato almeno 52 morti) solo pochi giorni prima, in parte ancora allagate, nuove piogge torrenziali e venti forti. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 158 mm a Iba, 109 a Baguio, 105 a Dagupan, 98 a Basco Radar, 94 a Tuguegarao. A Tuguegarao e Dagupan erano già caduti 69 e 48 mm nelle 24 ore precedenti. Nalgae continua a muoversi in direzione ovest, sul Mar Cinese Meridionale, come tifone di categoria 1, dirigendosi verso il Vietnam, sulle cui coste centro-settentrionali potrebbe impattare tra martedì e mercoledì.

Il 1°ottobre vi sono già state forti piogge in Vietnam centrale. Tra le 18 GMT di venerdì 30 settembre e la stessa ora di sabato 1° ottobre, 135 mm a Hue, 106 a Dong Hoi (in questa stazione, 283 mm erano caduti nelle precedenti 24 ore).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scampoli-estivi-in-pieno-ottobre,-ma-forse-l’autunno-arrivera-nel-prossimo-weekend

Scampoli estivi in pieno Ottobre, ma forse l'Autunno arriverà nel prossimo weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’avanzata-dei-ghiacciai-himalayani

L’avanzata dei ghiacciai Himalayani

8 Maggio 2009
incombe-l’alta-pressione,-piu-sole.-temporali-limitati-al-sud-e-piu-isolati-su-appennino-centrale

Incombe l’Alta Pressione, più sole. Temporali limitati al Sud e più isolati su Appennino centrale

28 Aprile 2010
kara-sull’australia-nordoccidentale-e-becky-sulle-vanuatu:-tempo-di-cicloni-nell’emisfero-sud

Kara sull’Australia nordoccidentale e Becky sulle Vanuatu: tempo di cicloni nell’emisfero sud

29 Marzo 2007
sabato-in-compagnia-del-sole-e-del-clima-primaverile

Sabato in compagnia del sole e del clima primaverile

29 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.