• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobrata, la novità meteo che “ti aspetti”

di Ivan Gaddari
07 Ott 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
ottobrata,-la-novita-meteo-che-“ti-aspetti”
Share on FacebookShare on Twitter

ottobrata la novita meteo che ti aspetti 61527 1 1 - Ottobrata, la novità meteo che "ti aspetti"

Quando si pensa all’ottobrata si pensa probabilmente a un mese di ottobre all’insegna del caldo e del sole. Condizioni meteo anomale, quindi, che negli ultimi anni si sono verificate fin troppo spesso.

Quest’anno le cose stanno andando diversamente. Volendo ripercorrere quanto accaduto da fine agosto ad oggi, possiamo affermare che un po’ di autunno c’è già stato. La variabilità registrata a tratti a settembre e in questa prima settimana di ottobre rappresentano uno dei cardini della stagione autunnale. A momenti ha fatto addirittura fresco, se non freddo come sta accadendo in queste ore.

I motivi di tutto ciò li conosciamo e probabilmente li conoscete anche voi. Inutile, superfluo, tornare sul discorso del Vortice Polare e della sua debolezza iniziale. Calcisticamente parlando ciò che importa è il risultato e il risultato in questo momento ci dice che tale debolezza è sfociata in un acceso scambio meridiano.

Ma non si può andare a lungo così, o meglio si potrebbe anche ma non siamo ancora in Inverno ed è lecito attendersi cambiamenti importanti. Tra questi cambiamenti dobbiamo necessariamente contemplare la cosiddetta “ottobrata” perché fa parte del gioco. Fa parte delle statistiche, ma attenzione a non confondere un breve periodo anticiclonico con una prolungata fase di caldo anomalo.

Al momento, carte alla mano, non sembrano esserci i presupposti per il dominio dell’Alta Pressione. I modelli matematici di previsione, i più autorevoli, è da giorni che ci mostrano un ritorno di fiamma (in tutti i sensi). Quindi, trattandosi di un’ipotesi battuta a più riprese, dobbiamo necessariamente prenderla in considerazione.

Nella mappa che vi mostriamo, consci che si tratta di una mappa da qui a una settimana, ci vengono mostrate le anomalie termiche a circa 1500 metri di quota. Fa un po’ impressione pensare che tra circa 7 giorni si potrebbero vivere condizioni diametralmente opposte alle attuali. Non solo in Italia, ma anche sull’Europa centro orientale (dove si passerebbe dall’Inverno alla tarda estate).

Ci sta, soprattutto se consideriamo il cambio di circolazione. Si risveglierà l’Atlantico, Atlantico che inizialmente affonderà verso le Azzorre e la Penisola Iberica innescando inevitabilmente il richiamo sutropicale. Ma a nostro avviso sarà transitorio, difatti pensiamo che la saccatura atlantica possa successivamente estendersi verso est arrivando a interessare anche il Mediterraneo. Da lì in poi potrebbe iniziare il vero autunno, quello delle piogge oceaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-previsioni-15-giorni:-ottobrata-e-poi-maltempo-dall’atlantico

Meteo Italia, previsioni 15 giorni: OTTOBRATA e poi MALTEMPO dall'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rigogliosa-spinta-artica,-la-protezione-anticiclonica-si-abbassa-sull’italia

Rigogliosa spinta artica, la protezione anticiclonica si abbassa sull’Italia

30 Novembre 2007
ancora-uragani-in-arrivo-nei-caraibi

Ancora Uragani in arrivo nei Caraibi

6 Settembre 2004
e’-arrivata-tanta-neve,-dal-week-end-si-potra-iniziare-a-sciare:-ecco-dove

E’ arrivata tanta neve, dal week-end si potrà iniziare a sciare: ecco dove

27 Novembre 2015
esondazione-lago-maggiore:-l’acqua-invade-laveno-mombello,-ecco-le-immagini

Esondazione Lago Maggiore: l’acqua invade Laveno Mombello, ecco le immagini

12 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.