• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oscillazione Artica alle stelle, le cause di un Inverno che non decolla

di Mauro Meloni
09 Dic 2011 - 21:02
in Senza categoria
A A
oscillazione-artica-alle-stelle,-le-cause-di-un-inverno-che-non-decolla
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento dettaglio negli ultimi mesi dell'indice di Oscillazione Artica (AO). Fonte NOAA.^^^^^In questo grafico notiamo la possibile evoluzione dell'indice AO, attraverso le tracce in rosso: molto incerta la tendenza da metà mese in poi. Fonte NOAA.
L’autunno si sta divorando dicembre, lo ribadiamo da tempo è la colpa è di un Vortice Polare particolarmente in palla. Cos’è il Vortice Polare? Non è altro che quel lago di bassa pressione che, assieme al serbatoio d’aria gelida, staziona in genere in questo periodo alle latitudini artiche. Quando vi è un indebolimento di questo compatto lago depressionario, succede che il Vortice Polare va letteralmente in pezzi: è quella la situazione ideale nella quale alcuni lobi di esso, letteralmente impazziti, possono scendere di latitudine innescando così cospicue discese di masse d’aria gelide artiche.

Per il momento il Vortice Polare resta invece molto compatto e genera così depressioni a getto continuo per quanto concerne il nostro comparto euro-atlantico a medie-alte latitudini, con conseguente flusso mite zonale che investe l’Europa e a tratti il Mediterraneo. Si intuisce molto bene che, fino al momento in cui permane questa situazione, sarà difficile vedere condizioni invernali catapultarsi fino alle nostre latitudini. Lo stato di salute del Vortice Polare si misura attraverso l’indice AO (Oscillazione Artica), che misura la variazione di pressione tra i 65° ed i 90°N: quando è positivo, significa che i valori più bassi sono sul Polo Nord.

Dal 1° settembre ad oggi l’indice AO è sempre rimasto positivo, tranne delle brevissime pause. Si comprendono quindi facilmente le cause di un autunno così mite e a lunghi tratti siccitoso. Ora la corrente a getto polare ha modo di giungere a latitudini più basse, ma fino al momento in cui l’indice AO non scenderà sarà difficile per le correnti artiche trovate un varco per invadere con decisione il Mediterraneo. Dopo i picchi elevatissimi registrati subito dopo i primi giorni di dicembre, ora l’Oscillazione Artica ha ceduto solo leggermente, ma un nuovo rialzo si potrebbe verificare nei prossimi giorni.

oscillazione artica alle stelle inverno che non decolla 22026 1 2 - Oscillazione Artica alle stelle, le cause di un Inverno che non decolla

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-e-neve-solo-sul-nord-europa,-sbuffi-atlantici-raggiungono-l’italia

Vento e neve solo sul nord Europa, sbuffi atlantici raggiungono l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-gia-al-top,-in-attesa-del-cambiamento-ormai-prossimo

Anticiclone già al top, in attesa del cambiamento ormai prossimo

13 Novembre 2018
nuova-ricerca-mostra-gli-effetti-sul-clima-del-disturbo-della-circolazione-atlantica-meridionale

Nuova ricerca mostra gli effetti sul clima del disturbo della circolazione atlantica meridionale

3 Febbraio 2017
weekend-dal-sapore-di-estate:-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature

Weekend dal sapore di estate: ecco quanto aumenteranno le temperature

20 Maggio 2016
domani-nubi-in-aumento-al-nord,-preludio-del-peggioramento-invernale-di-inizio-settimana

Domani nubi in aumento al Nord, preludio del peggioramento invernale di inizio settimana

20 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.