• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di calore in avvio di settimana, intenso su Isole maggiori e Centro Sud

di Ivan Gaddari
14 Giu 2007 - 09:31
in Senza categoria
A A
ondata-di-calore-in-avvio-di-settimana,-intenso-su-isole-maggiori-e-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 18 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 19 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
Il primo giorno settimanale sarà segnato da caldo particolarmente intenso sulle Isole maggiori ed al Sud, ove il cuneo anticiclonico esplicherà il suo potenziale. Ma il tempo sarà stabile ovunque, bello, soleggiato. Qualche cumulo soltanto sui settori alpini, ma pochi i fenomeni. Da segnalare punte massime prossime ai 40 gradi sulla Sardegna.

Le variazioni bariche attese nei due giorni successivi interesseranno prevalentemente i settori occidentali del Nord, mercoledì un lieve calo della pressione raggiungerà anche l’alto Tirreno e la Sardegna. Tuttavia permarrà il caldo, divenuto afoso per la crescita dei tassi di umidità relativa nell’aria. Da segnalare un lieve calo termico proprio al Nord, ove potranno tornare dei temporali su Alpi Centro occidentali.

Validità 18 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, salvo un incremento barico in quota appena oltre Alpe. Le nubi pomeridiane colpiranno principalmente i settori alpini della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, con qualche isolato rovescio. Piovaschi anche su Alpi Cozie. Altrove assenza di fenomeni significativi, con ampi soleggiamenti in Liguria.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile ed estiva, salvo degli addensamenti sporadici sui settori alpini di confine. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: cuore caldo anticiclonico proveniente dal Nord Africa manterrà condizioni prettamente estive. Cielo poco nuvoloso. Isolati cumuli pomeridiani in Appennino laziale e umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, da Scirocco lungo i litorali.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento, caldo che si farà intenso sulle valli interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalente stabilità per l’intera giornata, che si preannuncia decisamente estiva. Isolati addensamenti su Appennino Abruzzese-Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento. Caldo moderato, in intensificazione.

SUD
Tempo: cileo sereno o poco nuvoloso. Qualche sporadico addensamento sui settori appenninici lucani e calabri, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in aumento. Caldo in zone di pianura e interne, valori diffusamente oltre i 30 gradi.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in aumento su valori ben oltre media stagionale. Punte superiori ai 35 gradi.

ondata di calore in avvio di settimana intenso su isole maggiori e centro sud 9100 1 2 - Ondata di calore in avvio di settimana, intenso su Isole maggiori e Centro Sud
Validità 19 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico si presenterà particolarmente vivace, leggermente scalfitto per un calo barico atteso sulla Francia. Addensamenti interesseranno al pomeriggio prevalentemente i settori alpini, con precipitazioni perlopiù sui crinali di confine Valdostani, alto piemontesi e Alpi Cozie.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento, ben oltre la media stagionale.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico permarrà stabile nella sua forza, rendendo pressochè nulla l’attività termo convettiva. L’instabilità piuttosto blanda, si concentrerà prevalentemente su settori di confine, tuttavia senza particolari fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: ancora in crescita, specie nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il nucleo anticiclonico nord africano persisterà nella sua azione calda e stabilizzante, portando caldo diffuso. Locali addensamenti, blandi, al pomeriggio sui crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, da Scirocco lungo i litorali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Ancora caldo, che diverrà afoso, su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prosegue la fase prettamente estiva, tipica della maturità stagionale per rilevanza calda. Qualche nube torreggiante su Appennino Abruzzese a maggiori cime marchigiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: possibile un ulteriore incremento. Caldo particolarmente fastidioso.

SUD
Tempo: il clima decisamente caldo, tipico dell’azione stabilizzante nord africana, rammenterà una giornata di fine luglio. Non sono attesi addensamenti significativi, nemmeno in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in aumento. Caldo notevole in zone di pianura e interne.

ISOLE
Tempo: il cuore caldo anticiclonico pulserà con tutto il suo carico di calore.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in ulteriore aumento. Il caldo si farà sentire un po’ ovunque.

Validità 20 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di diffusa stabilità, tuttavia si registrerà un parziale cedimento barico in quota per saccatura atlantica in ingresso su Europa occidentale. Al amttino nubi sparse presenti su Alpi e Prealpi, preludio ad un incremento instabile pomeridiano su Vallle d’Aosta e alto Piemonte, con locali rovesci. Piovaschi su Valtellina orientale. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve calo, specie nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: la stabilità persistente verrà soltanto minimamente intaccata da un decremento barico giunto sui settori occidentali del Nord. Prevalenza comunque di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti cumuliformi su settori alpini di confine. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio anticiclonico nord africano persisterà nella sua azione estremamente stabilizzante, nonostante un impercettibile calo barico in quota. Qualche isolato cumulo potrebbe interessare i crinali appenninici, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stabile. Persisterà del caldo afoso su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per una giornata decisamente estiva. Qualche nube torreggiante su Appennino Abruzzese a maggiori cime marchigiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione. Caldo particolarmente intenso per elevati tassi di umidità relativa dell’aria.

SUD
Tempo: la fiammata calda estiva condurrà ad una nuova giornata stabile, soleggiata, calda. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile, su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: l’aria calda nord africana persisterà nlla sua azione a tenaglia, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibile un lieve cedimento barico sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest su Sardegna, meridionali in Sicilia. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile. In calo, seppure lieve, sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fornace-nord-africana-scotta,-ondata-di-calore-spezzata-da-venti-dal-nord-carichi-di-temporali

La fornace nord africana scotta, ondata di calore spezzata da venti dal Nord carichi di temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-anticiclone-duraturo,-estate-settembrina-per-giorni

Meteo ROMA: ANTICICLONE duraturo, ESTATE SETTEMBRINA per giorni

13 Settembre 2019
irlanda:-splendidi-paesaggi-verdeggianti,-i-bellissimi-laghi-di-killarney,-le-selvagge-cliffs-of-moher

Irlanda: splendidi paesaggi verdeggianti, i bellissimi laghi di Killarney, le selvagge Cliffs of Moher

17 Luglio 2005
fulmine-shock,-si-abbatte-in-un-campo-di-calcio:-video-e-foto

FULMINE SHOCK, si abbatte in un campo di calcio: video e foto

19 Settembre 2013
primavera-a-pieno-ritmo,-un-meteo-esagerato-che-posticipa-l’estate
News Meteo

Primavera a pieno ritmo, un meteo esagerato che posticipa l’estate

8 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.