• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ONDA DI CALORE: ecco le cause dell’innesco esplosivo

di Mauro Meloni
25 Lug 2013 - 15:43
in Senza categoria
A A
onda-di-calore:-ecco-le-cause-dell’innesco-esplosivo
Share on FacebookShare on Twitter

onda di calore africana cause innesco esplosivo 28491 1 1 - ONDA DI CALORE: ecco le cause dell'innesco esplosivo
Dalla lacuna barica mediterranea a quella portoghese: così si potrebbe rapidamente sintetizzare il drastico ribaltone in atto sulla scena europea, reponsabile del ritorno dell’Africano e del gran caldo sul comparto mediterraneo. L’estate non aveva avuto finora particolari fasi roventi proprio per la sostanziale palude barica spesso presente sul Mediterraneo e che ha tra l’altro favorito il proliferare continuo di temporali estivi, i quali hanno spesso dato la sensazione di una stagione pazza ed alquanto bizzarra (dimenticandoci troppo facilmente che i temporali pomeridiani sono una caratteristica estiva).

Adesso invece tutto l’impianto barico è mutato: le anomalie dei geopotenziali previste nella mappa sottostante per il week-end (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) ci aiutano a capire i motivi di quest’estate che cambia improvvisamente veste. Ora il Mediterraneo Centrale e il Centro Europa risentiranno di geopotenziali più alti della norma a causa della rimonta duratura del promontorio sub-tropicale, mentre in Atlantico si nota una saccatura ben pronunciata fino a ridosso del comparto iberico, con valori pressori in quota ben più bassi del normale. Tutto il contrario di quanto era accaduto fino a questo momento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
comincia-l’escalation-africana,-sole-e-caldo-sull’intero-stivale

Comincia l'escalation africana, sole e caldo sull'intero Stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
"ruggiti"-del-vulcano-etna-visti-da-vicino:-seconda-parte.-fantastici-scenari-immortalati-dall'etna,-foto-della-scalata-del-giorno-31-marzo

"Ruggiti" del Vulcano Etna visti da vicino: seconda parte. Fantastici scenari immortalati dall'Etna, foto della scalata del giorno 31 marzo

7 Aprile 2012
temperature-ancora-in-calo,-ma-ponte-del-2-giugno-con-piu-spazio-al-sole

Temperature ancora in calo, ma Ponte del 2 giugno con più spazio al sole

30 Maggio 2014
caldo-estremo-record-porta-i-primi-grossi-incendi-fuori-stagione

Caldo estremo record porta i primi grossi incendi fuori stagione

21 Aprile 2018
la-grande-onda-fredda-della-“coppa-america”:-recrudescenza-del-gelo-verso-il-sud-brasile

La grande onda fredda della “Coppa America”: recrudescenza del gelo verso il sud Brasile

2 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.