• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda ciclonica che affonda…e non sfonda

di Mauro Meloni
30 Nov 2011 - 20:38
in Senza categoria
A A
onda-ciclonica-che-affonda…e-non-sfonda
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione per la notte fra il 2 ed il 3 dicembre: cut-off sul Mediterraneo Occidentale in affondo sul Nord Africa, ma anticiclone che perderà colpi a livello continentale. Le correnti atlantiche si abbasseranno un po' di latitudine ed anche in Italia il campo barico subirà un ridimensionamento. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Solo alcuni giorni fa era stato annunciato un peggioramento meteo per i primi giorni di dicembre che sembrava poter essere significativo, ma col passare dei giorni si è ridotto a ben poco. Quali sono le cause? I modelli hanno in realtà faticato ad inquadrare la rotta di questa prima incursione ciclonica e solo in certi frangenti si era ipotizzato che potesse impattare verso l’Italia. Alla fine invece la saccatura subirà la solita strozzatura in corrispondenza del’Iberia, dove un piccolo vortice finirà per staccarsi e viaggiare così autonomamente (cut-off) dal Mediterraneo Occidentale verso l’entroterra algero-marocchino.

Questa dinamica nel complesso sfavorevole prende spunto dalla forza straripante del Vortice Polare, che non può concedere quindi troppo respiro alle saccature: non a caso, lo stesso anticiclone atlantico prontamente richiamato con forza verso l’Iberia accentuerà questa troncatura. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, va detto che l’onda ciclonica, pur rimanendo ad ovest dell’Italia, contribuirà ad erodere il campo anticiclonico sul nostro Paese, dove s’instaurerà una specie di palude barica. La stessa figura di alta pressione perderà colpi appena a nord delle Alpi, dove verrà strattonata dall’inserimento più massiccio della furiosa corsa delle miti correnti atlantiche.

Gli spifferi d’aria umida da sud/ovest non avranno quindi ostacoli a raggiungere parte delle regioni italiane, contribuendo a determinare un parziale cambiamento seppur morbido. Si rivedrà qualche pioggia soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, in prima linea si troveranno Liguria ed Alta Toscana: dopo settimane di totale assenza di precipitazioni per il Settentrione e quasi tutte le regioni centrali, già questa rappresenta una novità di non poco conto. In attesa che accada qualcosa di meglio, magari fin dall’inizio della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giganteggiano-le-depressioni-sul-nord-europa,-cenni-di-cambiamento-sul-mediterraneo

Giganteggiano le depressioni sul Nord Europa, cenni di cambiamento sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-cenni-di-instabilita,-acquazzoni-anche-nel-weekend

Meteo TORINO: cenni di instabilità, acquazzoni anche nel weekend

15 Luglio 2020
santa-lucia,-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia

Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia

13 Dicembre 2003
il-weekend-si-mostrera-moderatamente-instabile

Il weekend si mostrerà moderatamente instabile

7 Luglio 2005
sta-arrivando-l’anticiclone-africano,-ma-non-sara-per-tutti…

Sta arrivando l’Anticiclone africano, ma non sarà per tutti…

15 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.