• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi avremo parziali schiarite in attesa di una nuova perturbazione che giungerà domani

di Andrea Meloni
23 Mar 2006 - 10:05
in Senza categoria
A A
oggi-avremo-parziali-schiarite-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione-che-giungera-domani
Share on FacebookShare on Twitter

Italia, temperature delle ore 7.00 di stamattina.
La variabilità in Italia da alcuni giorni si alterna al rapido transito di perturbazioni da ovest, a cui seguono temporanei miglioramenti.

Nelle ultime 24 ore la perturbazione giunta dalla Spagna ha causato piogge insistenti in parecchie regioni, con eccezione del settore nord occidentale dove il tempo è stato incerto. La perturbazione si è presentata più intensa su tutto il basso Tirreno, il Sud e la Sicilia con piogge e temporali, ma anche qualche grandinata.

La temperatura è in salita in tutto il Paese, e nei valori minimi si mantiene frequentemente superiore alle medie, mentre è più bassa nella massime per la presenza di nubi.

Per oggi il tempo sarà variabile sulle regioni occidentali, dal settore nord ovest a tutte le tirreniche, la Sardegna e la Sicilia, con tendenza a parziali schiarite. Tuttavia gli addensamenti nuvolosi continueranno a persistere nei settori tirrenici, specialmente in prossimità dei rilievi, così pure nelle Alpi occidentali vicino al crinale e nella Sardegna occidentale.

Nelle regioni adriatiche il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con residue piogge. Durante la giornata si avrà un diffuso miglioramento con la fine delle precipitazioni. Dal pomeriggio si verificheranno parziali schiarite.
La temperatura massima si attende in aumento nei settori occidentali.

I venti sono ancora forti al Sud, in parte della Sardegna ed in Sicilia, ma andranno diminuendo d’intensità.

Per domani si avrà un nuovo rapido peggioramento per il transito di una perturbazione adesso sulla Spagna occidentale. Il fronte transiterà rapido e porterà piogge dalla Toscana e la Sardegna verso il resto della Penisola. Probabilmente non si avranno piogge nel settore nord occidentale, mentre qualche piovasco interesserà le Venezie. Rinforzeranno i venti.

A partire da sabato, l’alta pressione interesserà l’Italia e seguirà un diffuso miglioramento del tempo, anche se sul Nord est Italia si potranno manifestare parziali addensamenti con brevi piovaschi, specie nelle zone alpine e prealpine.

Nel fine settimana saliranno le temperature massime sino a valori superiori alla media stagionale.

Appare consolidarsi un periodo che sarà caratterizzato da temperature miti, tuttavia questi cenni di bel tempo sono caratteristici della primavera, stagione di transizione per eccellenza, di solito hanno breve durata e sono seguiti da condizioni meteorologiche talvolta dalle caratteristiche di tardo inverno.

QUESTE LE TEMPERATURE MINIME DELLA NOTTE IN ITALIA
S. VALENTINO ALLA MUTA -0.2
BOLZANO 2.8
PASSO ROLLE -3.0
MONTE PAGANELLA -3.1
DOBBIACO -0.2
TARVISIO 2.8
UDINE RIVOLTO 9.8
PIAN ROSA -12.4
TORINO CASELLE 4.1
TORINO BRIC CROCE 7.6
MILANO LINATE 4.4
PIACENZA 3.0
BRESCIA GHEDI 2.8
VERONA VILLAFRANCA 6.0
ISTRANA 9.0
VENEZIA 8.7
TRIESTE 9.1
GENOVA 8.0
MONTE CIMONE -2.0
FERRARA 8.0
CERVIA 8.1
RIMINI 7.4
CAPO MELE 9.8
PISA 9.0
MONTE ARGENTARIO 6.6
FIRENZE 9.5
AREZZO 8.4
FRONTONE 5.0
ANCONA FALCONARA 8.1
GROSSETO 10.2
MONTE TERMINILLO -1.0
VIGNA DI VALLE 8.2
PESCARA 7.6
TERMOLI 9.0
ROMA FIUMICINO 10.0
PRATICA DI MARE 9.8
CAMPOBASSO 5.2
GRAZZANISE 9.8
MONTE SANT’ANGELO 5.0
FOGGIA AMENDOLA 9.0
TREVICO 4.4
BARI 9.0
PONZA 10.0
NAPOLI 11.1
CAPRI ISLAND 11.0
CAPO PALINURO 10.2
BRINDISI 10.0
MARINA DI GINOSA 11.0
CAPO BONIFATI 9.4
MONTE SCURO 1.0
SANTA MARIA DI LEUCA 12.8
LAMEZIA TERME 10.5
USTICA 11.4
PALERMO PUNTA RAISI 13.4
PALERMO BOCCADIFALCO 13.0
MESSINA 14.0
TRAPANI 12.2
PRIZZI 4.8
ENNA 5.0
GELA 14.2
CATANIA SIGONELLA 11.0
CATANIA FONTANAROSSA 10.9
PANTELLERIA 12.2
COZZO SPADARO 13.2
LAMPEDUSA 13.5
ALGHERO 11.8
CAPO CACCIA 11.2
OLBIA 11.4
CAPO FRASCA 12.0
DECIMOMANNU 11.2
CAPO BELLAVISTA 13.0
CAGLIARI 12.4
CAPO CARBONARA 12.2
LUQA MALTA 12.7

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-a-nord,-mite-e-piovoso-a-sud:-europa-spaccata-in-due

Freddo a nord, mite e piovoso a sud: Europa spaccata in due

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-weekend-con-forti-piogge,-poi-migliora

Meteo GENOVA: weekend con FORTI PIOGGE, poi migliora

8 Marzo 2018
un-futuro…da-scambi-meridiani

Un futuro…da scambi meridiani

28 Settembre 2005
meteo-e-clima:-la-nao-torna-positiva-dopo-83-giorni

Meteo e clima: la NAO torna positiva dopo 83 giorni

23 Luglio 2019
anticiclone-russo-ben-strutturato-mentre-si-accende-il-contrasto-tra-aria-continentale-e-mediterranea

Anticiclone russo ben strutturato mentre si accende il contrasto tra aria continentale e mediterranea

8 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.