• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuvole dense su un centro Europa ancora assoggettato alla dittatura del fronte freddo

di Andrea Danzi
15 Apr 2008 - 11:21
in Senza categoria
A A
nuvole-dense-su-un-centro-europa-ancora-assoggettato-alla-dittatura-del-fronte-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’Italia subisce l’invasione fredda. Dall’accenno della giornata di ieri, nella notte e durante questa mattina tutto il settore settentrionale viene invaso da nubi e piogge, contornati da venti freddi che rinfrescano la risalita anticiclonica subtropicale del fine settimana trascorso.

In Europa

Situazione meteorologica in evoluzione rispetto a quella di ieri. La differenza evidente è l’espansione vigorosa del fronte polare in rotta verso sud-est.

La Germania, che ancora non ha conosciuto la primavera, soggiace ancora alle intemperie dettate dalla presenza ciclonica. Sopra i suoi territori si estende una fitta copertura nuvolosa alimentata dai costanti venti gelidi artici.

Questa, pressata da un’imponente area anticiclonica occidentale, impatta contro le Alpi, le scavalca e si distende sulle nostre pianure. In aggiunta invade anche i territori jugoslavi per scontrarsi contro i Balcani. E’ lì che si nota una seconda maggiore intensificazione nuvolosa e pluviometrica.

L’alta pressione azzorriana sopraccitata non conosce ostacoli latitudinali. La sua risalita è imperiosa giungendo sino alle coste meridionali dell’Islanda. Questo è tutto un settore sgombro da nubi significative, eccetto leggere velature ed una piccola depressione scozzese. Locali piogge sfociano da questa struttura neonata senza disturbare il restante Regno Unito.

Ancora cieli da neve sui Paesi scandinavi anche se le ampie schiarite lasciano comodi spazi al riscaldamento solare.

In Italia

Settore settentrionale centrale ed orientale molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche di forte intensità.

L’aria polare fredda marittima proveniente dall’Atlantico settentrionale viene convogliata dalla profonda depressione centrale europea verso il Mediterraneo. Giunge ad esso attraverso la Valle del Rodano dando luogo a venti forti di maestrale sui bacini italiani. Notevole è il calo delle temperature. La loro intensità sposta la perturbazione verso oriente, spiegando gli addensamenti residui sui rilievi alpini occidentali in progressivo miglioramento.

Anche le Regioni centrali sono parzialmente condizionate da una diminuzione delle temperature e da cieli nuvolosi localizzati soprattutto sul versante adriatico.

Locali rovesci temporaleschi a sud sul fianco adriatico e jonico; condizione in tendenza generale al miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-prevarra-il-sole,-da-giovedi-nuove-piogge-e-correnti-meridionali

Domani prevarrà il sole, da giovedì nuove piogge e correnti meridionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-ancora-instabilita-diurna,-da-giovedi-fenomeni-pomeridiani-su-alpi

Mercoledì ancora instabilità diurna, da giovedì fenomeni pomeridiani su Alpi

3 Maggio 2008
cieli-nuvolosi-in-emilia-romagna,-marche-e-abruzzo

Cieli nuvolosi in Emilia Romagna, Marche e Abruzzo

26 Agosto 2015
alta-pressione-pigliatutto…-ondata-di-gelo?-game-over

Alta Pressione pigliatutto… ondata di gelo? Game Over

12 Dicembre 2016
alla-faticosa-caccia-dei-record-del-freddo

Alla faticosa caccia dei record del freddo

12 Febbraio 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.