• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuovo severo peggioramento meteo, ecco su quali regioni

di Ivan Gaddari
24 Ott 2019 - 09:13
in Senza categoria
A A
nuovo-severo-peggioramento-meteo,-ecco-su-quali-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

nuovo severo peggioramento meteo ecco su quali regioni 61898 1 1 - Nuovo severo peggioramento meteo, ecco su quali regioni

Ci siamo: l’affondo depressionario nord atlantico ha rotto gli indugi puntando con decisione il cuore del Mediterraneo. Le condizioni meteo, come da previsione, durante la notte sono peggiorate in Sardegna laddove si sono abbattuti temporali localmente intensi. Poi ha ripreso a piovere sul Nordovest, in realtà localmente sin da ieri sera.

Cosa aspettarsi nelle prossime ore? Dall’immagine satellitare possiamo osservare come l’ingresso d’aria fresca in quota abbia scatenato l’instabilità. Il fronte temporalesco sta risalendo il Tirreno e punta con decisione i settori orientali della Liguria e la Toscana. Si tratta di temporali che, in virtù delle acque calde tirreniche e del Mar Ligure, potrebbero autorigenerarsi stazionando in loco.

Significa, molto banalmente, che potrebbero cadere piogge intense e persistenti. Purtroppo in tali situazioni cresce il rischio di criticità idrogeologica e difatti vi invitiamo a consultare il sito della Protezione Civile Nazionale per avere tutte le info sulle allerte in corso.

I modelli matematici ad alta risoluzione, tra l’altro, confermano che nelle aree suddette potrebbero verificarsi nubifragi. Attenzione anche al Piemonte meridionale, dove ugualmente non mancherà occasione per precipitazioni di una certa violenza. Ricordiamoci che stiamo parlando di regioni, Piemonte e Liguria, dove ultimamente si sono già verificate inondazioni e dove suoli e corsi d’acqua sono saturi dalle piogge passate.

Ciò che non è possibile vedere dall’immagine allegata è l’evoluzione successiva. L’affondo, una volta entrato con foga nel Mediterraneo, si isolerà dalla circolazione atlantica primaria e inizierà l’isolamento di un vortice ciclonico secondario. Vortice che, ormai non ci sono più dubbi, andrà a posizionarsi tra Sicilia e Sardegna laddove provocherà severo maltempo. Una situazione che, lo ripetiamo da giorni, andrà seguita e monitorata costantemente onde evitare di farsi trovare impreparati.

La buona notizia è che durante il weekend assisteremo a un progressivo miglioramento un po’ su tutte le regioni, miglioramento che però non dovrebbe durare più di tanto e nei prossimi approfondimenti scoprirete perché.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-centro-italia:-temperatura-verso-la-diminuzione

Meteo Centro Italia: temperatura verso la diminuzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-nello-ionio:-le-sembianze-con-un-ciclone-mediterraneo

Tempesta nello Ionio: le sembianze con un Ciclone Mediterraneo

1 Febbraio 2006
l’estate-ha-spento-le-luci-a-fine-agosto:-ecco-le-anomalie-dell’ultima-settimana

L’estate ha spento le luci a fine agosto: ecco le anomalie dell’ultima settimana

6 Settembre 2010
cherrapunji,-india:-una-terra-di-contrasti

Cherrapunji, India: una terra di contrasti

1 Novembre 2004
dicembre,-un-prologo-all’insegna-dell’anticiclone.-ma-con-un-peggioramento-meteo-all’orizzonte

Dicembre, un prologo all’insegna dell’anticiclone. Ma con un peggioramento meteo all’orizzonte

1 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.