• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuove alluvioni lampo nel deserto. Ma il clima è impazzito, oppure no

di Redazione Mtg
09 Mag 2017 - 08:01
in Senza categoria
A A
nuove-alluvioni-lampo-nel-deserto.-ma-il-clima-e-impazzito,-oppure-no
Share on FacebookShare on Twitter

alluvioni nel deserto il clima e impazzito 47154 1 1 - Nuove alluvioni lampo nel deserto. Ma il clima è impazzito, oppure no

Qualche giorno fa, la grande città di Taif di cui abbiamo parlato d’Inverno anche per la neve, è stata interessata da una serie di temporali terribili, sia per la frequenza di scariche elettriche, che per le piogge torrenziali.

Gli effetti della pioggia sono eloquenti, e si osservano molto bene dalla foto che mostriamo.

Ma come mai succedono questi eventi? Come mai la solita città d’Arabia è oggetto di tempeste e persino di nevicate?

Innanzitutto Taif è in provincia di La Mecca ma ha un clima diversissimo. Il suo capoluogo è posto a circa 300 metri sul livello del mare, mentre Taif è a quasi 2000 metri in un’area neppure distantissima dal Mar Rosso.

I venti che vengono dal Mar Rosso si trovano a contatto con i rilievi della zona di Taif, e quando vi sono condizioni ideali come questi giorni, si possono avere temporali anche se ci troviamo in una zona desertica, e d’Inverno, considerata la sua quota, anche a spruzzate di neve, se non vere nevicate.

I cambiamenti climatici sono una realtà, è inutile girarci attorno con tesi poco credibili, anche perché la comunità scientifica, oltre che centinaia di governi nel mondo, sono concordi in ciò. Ma la neve o i temporali così scenografici di Taif non sono causati dai cambiamenti improvvisi del clima, ma dalla conformazione geografica del suo territorio.

Forse i cambiamenti climatici accentuano i tempi di ritorno di certi eventi meteo, ma questo è difficile affermarlo senza fare un’analisi dettagliata dei dati rilevati negli ultimi decenni in questa città.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-tra-forlivese-e-riminese

Primi temporali tra forlivese e riminese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve,-le-zone-d’italia-dove-e-attesa-quest’oggi

Neve, le zone d’Italia dove è attesa quest’oggi

5 Marzo 2013
rapida-perturbazione-da-ovest,-coinvolti-il-nord-e-le-centrali-tirreniche

Rapida perturbazione da ovest, coinvolti il Nord e le Centrali Tirreniche

9 Novembre 2013
meteo-al-27-luglio,-ancora-caldo-africano-e-ancora-violenti-temporali

Meteo al 27 Luglio, ancora CALDO africano e ancora violenti TEMPORALI

15 Luglio 2019
meteo-soleggiato,-ma-verso-domenica,-burrascoso

Meteo soleggiato, ma verso Domenica, burrascoso

20 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.