• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ritornante sulle adriatiche, attese piogge e temporali in molte regioni

di Ivan Gaddari
04 Set 2014 - 08:07
in Senza categoria
A A
nuova-ritornante-sulle-adriatiche,-attese-piogge-e-temporali-in-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Nel corso dell’ultima settimana, lo ribadiamo, sono avvenuti importanti cambiamenti su tutto il comparto europeo. Le correnti atlantiche hanno subito un blocco, ostacolate dalla presenza di una struttura anticiclonica sull’Europa occidentale. Un’altra figura anticiclonica si è rafforzata in Scandinavia, quella stessa figura che nel mese di luglio ha causato l’ingresso di varie perturbazioni da ovest presso il nostro Paese.

Sull’Italia, invece, persiste una complessa situazione ciclonica innescata dalla ben nota perturbazione settentrionale. L’irruzione ha generato una Bassa Pressione che dallo Ionio si è spostata di pochi chilometri verso est. Pur perdendo un po’ d’energia, continua ad apportare condizioni d’instabilità diffusa ed anche maltempo.

Le regioni adriatiche risentono maggiormente dell’esposizione alle correnti orientali – ventilazione prevalente – e delle varie ritornanti. L’ultima in ordine di tempo è quella che si approssima, proprio in queste ultime ore, alle coste. I primi, consistenti temporali hanno preso piede sulla Puglia Garganica, ma vi sono delle piogge anche al Nordest. La novità sostanziale, se tale la si può definire, è che la nuvolosità è riuscita ad insinuarsi sul Nordovest e difatti avremo qualche scroscio di pioggia pomeridiano anche sui settori alpini di ponente.

Scrosci di pioggia che risulteranno più frequenti sulle Alpi orientali, laddove osserveremo frequenti sconfinamenti su fascia prealpina, pedemontana adiacente e persino sulle pianure più settentrionali. Procedendo verso il Centro Sud, ci aspettiamo condizioni d’instabilità diffusa con frequenti manifestazioni temporalesche e locali grandinate. I fenomeni di maggiore consistenza, lo ribadiamo, investiranno le adriatiche ed alcune zone del Sud. Coinvolta la parte nord della Sicilia, mentre in Sardegna insisteranno condizioni di tempo stabile e soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-piogge:-ecco-gli-accumuli-di-oggi

Super piogge: ecco gli accumuli di oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
jeanne-colpisce-la-florida

Jeanne colpisce la Florida

28 Settembre 2004
caldo-in-spagna-e-turchia,-freddo-in-sud-america-e-nuova-zelanda

Caldo in Spagna e Turchia, freddo in Sud America e Nuova Zelanda

14 Luglio 2007
helsinki-e-oslo:-gennaio-senza-neve-,-e-la-prima-volta

Helsinki e Oslo: gennaio senza NEVE , è la prima volta

8 Febbraio 2020
peggiora-su-toscana,-piove-nelle-province-centro-settentrionali

PEGGIORA su Toscana, piove nelle Province centro settentrionali

4 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.