• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova accelerazione perturbata, maltempo dal sapore invernale

di Ivan Gaddari
20 Nov 2013 - 11:27
in Senza categoria
A A
nuova-accelerazione-perturbata,-maltempo-dal-sapore-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì nuova ondata di maltempo in arrivo da ovest associata all'ingresso d'aria fredda.^^^^^Domenica il maltempo investirà soprattutto il sud e le adriatiche. Attenzione perché in Sicilia si potrebbero scatenare violentissimi nubifragi.
Dopo l’autunno, l’inverno. Un autunno double-face: prima caldo e anticiclonico, poi mite e alluvionale. Il rischio c’era, lo sottolineammo più e più volte. Ma evidentemente l’attenzione che si rivolge alle previsioni meteorologiche non è quella che meriterebbe una scienza così seria e affascinante. Ciò detto, preme sottolineare il ritorno del maltempo fin dalla giornata di domenica.

Ma stavolta la causa sarà ascrivibile all’ingresso di una massa d’aria fredda da ovest, proveniente dall’Artico e in passaggio sull’Europa occidentale. La speranza è che gran parte dell’energia potenziale contenuta nei nostri mari si sia dissipata colla formazione del Ciclone Mediterraneo e che l’imminente ondata di maltempo si possa mostrare più clemente. Certo è che localmente avremo nuovi temporali, intensi, ed anche qualche nubifragio. Specie sulle tirreniche.

Il tempo giovedì 21 novembre
Un nuovo peggioramento investirà le regioni tirreniche: dapprima avremo temporali e forti piogge tra Calabria, Basilicata, Campania e ovest Sicilia, poi toccherà anche alla Toscana e al Lazio. Il maltempo si ripresenterà in Sardegna: prima ad ovest, poi nella parte settentrionale dell’Isola anche con dei temporali. Ci aspettiamo anche delle nevicate a 1200 metri sia sui rilievi sardi, sia sulla dorsale appenninica. Probabili sconfinamenti a 800 metri sulle montagne toscane. Avremo forti venti occidentali e un calo delle temperature, sostanziale.

Calo termico che coinvolgerà anche il Nord, laddove non mancherà occasione per delle precipitazioni localmente importanti, soprattutto sulle Alpi. Qui la quota neve si abbasserà di molto, attestandosi facilmente sulle colline – specie ad ovest. Dato l’impianto circolatorio, andrà relativamente meglio lungo la fascia adriatica e sulle coste ioniche.

nuova accelerazione perturbata maltempo dal sapore invernale 30122 1 2 - Nuova accelerazione perturbata, maltempo dal sapore invernale
Weekend freddo e marcatamente instabile
Venerdì prevediamo condizioni di maltempo al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, con piogge localmente intense, temporali e nevicate sui rilievi attorno ai 1200/1400 metri di altitudine. Probabili sconfinamenti a quote inferiori sui rilievi sardi e nelle zone interne dell’Appennino centro settentrionale. Inizialmente il tempo sarà decisamente perturbato anche tra il Friuli Venezia Giulia e in Veneto, con neve sui rilievi a 800/1000 metri. Le temperature caleranno ancora e i venti proverranno dai quadranti occidentali.

Tra sabato e domenica avremo l’ulteriore approfondimento della Bassa Pressione, che dalla Sardegna tenderà a scivolare verso la Sicilia. Il maltempo insisterà su gran parte d’Italia, con fenomeni localmente intensi, forti venti ciclonici e nevicate sui rilievi. Le temperature, pur risalendo localmente di qualche grado, si attesteranno su valori invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-freddo:-prima-l’artico,-poi-da-est

Arriva il freddo: prima l'Artico, poi da est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-ex-tempesta-tropicale-raggiunge-la-norvegia

Una ex-tempesta tropicale raggiunge la Norvegia

14 Settembre 2005
l’estate-saluta-il-centro-nord-europa.-meteo-migliore-in-italia,-ma-l’instabilita-non-e-ancora-finita

L’Estate saluta il centro-nord Europa. Meteo migliore in Italia, ma l’instabilità non è ancora finita

21 Agosto 2014
l’europa-si-prepara-al-primo-assalto-invernale-e-in-italia?-che-accadra?

L’Europa si prepara al primo assalto invernale e in Italia? Che accadrà?

17 Novembre 2010
ribaltone-meteo:-in-vista-gran-caldo-africano,-con-novita-nel-weekend

Ribaltone METEO: in vista gran caldo africano, con novità nel weekend

18 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.