• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NUCLEO TEMPORALESCO tra messinese e reggino: punte di oltre 100 mm

di Mauro Meloni
02 Mar 2013 - 09:25
in Senza categoria
A A
nucleo-temporalesco-tra-messinese-e-reggino:-punte-di-oltre-100-mm
Share on FacebookShare on Twitter

diluvio tra messinese e reggino oltre 100 millimetri 26713 1 1 - NUCLEO TEMPORALESCO tra messinese e reggino: punte di oltre 100 mm
Come nelle attese, in queste ore violente precipitazioni si stanno abbattendo tra la Sicilia nord-orientale e l’estremo sud della Calabria: i dati provvisori indicano che la zona più colpita è quella del messinese a ridosso dei Monti Peloritani, dove localmente si stanno registrando piogge da intensità alluvionale. Finora sono caduti ben 106 mm nella località di Antillo (ME), di cui oltre 90 nelle ultime 4 ore, mentre a Castroreale sono caduti 53,6 mm sempre in poche ore.

Piogge abbondanti non hanno risparmiato nemmeno il catanese, con accumuli attorno ai 40-50 mm, mentre nella tarda serata di ieri è stato colpito anche il trapanese con allagamenti locali nella zona di Alcamo. L’immagine radar in basso (fonte Protezione Civile) ci chiarisce meglio le idee su dove si stanno accanendo i maggiori fenomeni temporaleschi: le precipitazioni più intense stanno abbandonando il messinese per risalire sul sud della Calabria. Al momento un nubifragio sta colpendo anche il capoluogo Reggio Calabria, nei pressi delle zona di massima violenza delle precipitazioni (indicata con le tonalità rosse).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-di-coda-dell’inverno?-ipotesi-ancora-in-campo

COLPO DI CODA dell'inverno? Ipotesi ancora in campo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-il-racconto-di-giovanni-staiano-(parte-ii)

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Il racconto di Giovanni Staiano (parte II)

11 Ottobre 2005
a-novara-un’estate-piovosa

A Novara un’estate piovosa

7 Settembre 2007
nucleo-artico-verso-il-sud-e-portera-freddo-in-tutta-italia.-migliora-da-mercoledi,-ma-potrebbe-durar-poco

Nucleo Artico verso il Sud e porterà freddo in tutta Italia. Migliora da mercoledì, ma potrebbe durar poco

25 Ottobre 2010
danni-per-la-grandine-in-spagna,-alluvioni-nei-caraibi,-gelo-in-germania,-super-temporali-nel-nord-america

Danni per la grandine in Spagna, alluvioni nei Caraibi, gelo in Germania, super temporali nel Nord America

25 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.