• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi nottilucenti immortalate in Italia, spettacolo rarissimo da vedere

di Mauro Meloni
07 Lug 2017 - 17:19
in Senza categoria
A A
nubi-nottilucenti-immortalate-in-italia,-spettacolo-rarissimo-da-vedere
Share on FacebookShare on Twitter

Incredibile spettacolo quello immortalato da Machetempofa.it e Meteocimagrappa.it. Erano circa le 3:30 del mattino
La scorsa settimana sul Nord Italia è stato osservato un fenomeno che è davvero del tutto inconsueto per le nostre latitudini, uno dei più belli che la natura possa mostrare. Si tratta delle nuvole nottilucenti, particolare tipo di nube posta ben al di sopra della troposfera.

La loro visibilità notturna al crepuscolo, ma talvolta anche in piena notte, è dovuto al fatto che queste nubi, nient’altro che aghi di ghiaccio, vengono illuminate dai raggi del sole, che ancora da dietro l’orizzonte riescono a raggiungere la mesosfera dove si trovano le nubi nottilucenti.

L’incredibile spettacolo è stato visibile esattamente nel cuore della notte fra l’1 ed il 2 luglio dalla postazione del Monte Grappa, ma anche dall’osservatorio astronomico di Varese. Trattandosi di nuvole così alte in quota e basse nell’orizzonte, l’osservazione è stata immortalata in piena notte dalle webcam poste in altura, dove la visibilità era più favorevole.
Incredibile spettacolo quello immortalato da Machetempofa.it e Meteocimagrappa.it. Erano circa le 3:30 del mattino

Sono formazioni nuvolose rarissime, più frequenti alle latitudini polari. A maggior ragione il fenomeno è quasi impossibile da avvistare in Italia, dove ha tempi di ritorno di diversi anni. Non è ancora stato spiegato come è possibile che si possono formare le nuvole in tale porzione dell’atmosfera, dove l’aria è secchisima.

C’è chi ritiene che si formino a seguito della presenza di polveri in mesosfera, portate da meteoriti che si disintegrano. Essendo state nottate per la prima volta nel 1885, un tempo si pensava che le nubi nottilucenti fossero da associare a grandi eruzioni vulcaniche, in quanto risale al 1883 la grande eruzione del vulcano indonesiano Krakatoa. Una cosa è certa, il fenomeno sembra stia diventando sempre più frequente, soprattutto in corrispondenza dei minimi solari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sabato:-caldo-intenso-al-top-anche-al-nord.-ecco-le-citta-piu-roventi

Meteo sabato: caldo intenso al top anche al Nord. Ecco le città più roventi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-riaffaccia-un-po’-di-caldo,-italia-avvolta-dal-bel-tempo.-sporadici-temporali-su-alpi

Si riaffaccia un po’ di caldo, Italia avvolta dal bel tempo. Sporadici temporali su Alpi

21 Luglio 2009
l’alta-pressione-non-protegge-il-sud-dal-transito-di-una-linea-instabile

L’Alta Pressione non protegge il Sud dal transito di una linea instabile

26 Aprile 2008
depressione-sul-mar-nero,-foehn-sul-nord-italia

Depressione sul Mar Nero, Foehn sul Nord Italia

6 Gennaio 2004
meteo-estremo:-zurigo,-tilt-aeroporto-per-fulmini.-danni-a-centrale-nucleare

Meteo estremo: Zurigo, tilt aeroporto per fulmini. Danni a centrale nucleare

6 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.